ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] Coppi, la signora Altemps e persino un principe ereditario, il romantico Luigi che salirà sul trono di Baviera nel 1825» (Orioli, 1955, l’amica Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone Bonaparte.
Per tutta la sua vita, Rossi Martinetti ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] Stato da Napoleone I e, insieme con i due generi – Giuseppe Schiaffino e Tommaso Littardi di Porto Maurizio – e sul Risorgimento, Roma 1937, pp. 15-46; M. Ruini, Luigi Corvetto genovese, ministro e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] in modo che gli venisse costituito uno stato nei territori già appartenenti alla Repubblica di Venezia.
Nonostante le lusinghe di Napoleone, l'A. non volle abbandonare il suo sovrano, del quale continuò ad essere ministro in forma ufficiosa presso il ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] , cui fece seguito la pubblicazione, in collaborazione con Luigi Ciampolini, delle Rime dello stesso Poliziano (I-II,
Dopo aver composto per il teatro di Corfù un dramma intitolato Napoleone a Mosca (di cui non risulta pubblicazione: Tortoli, 1858, p ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] , in Archivio storico lombardo, VII (1907), p. 387; G. Cavatorti, Contributo all’epistolario dell’epoca napoleonica: G. P., Paolo Ruffini, Luigi Cerretti, Antonio Aldini, Gaetano Fantuzzi, Stefano Mejan, Carpi 1907; A. Pinguad, Les hommes d’État de ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] Bianco, di nobile casata, da cui nacque l’anno successivo Luigi, che fu sottoposto al vaccino, a segno della fiducia che 1806 Re si trasferiva a Carignano su istanza del governo napoleonico che gli offriva la cattedra di matematica e di storia ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Leipzig 1765). Nel 1766, insieme con il generale polacco conte Luigi Federico di Brühl, il F. arrivò a Varsavia, dove si 1807 si rivolse alla commissione governativa, costituita da Napoleone, chiedendo che gli venisse ripristinato "il ben meritato ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] fra Dionigi Remedelli da Ragusa ed ebraico con il padre domenicano Luigi (Aloisio Maria) Bacchetti con il quale, nel 1793, si e delle Accademie letterarie di Milano e Firenze.
Quando nel 1808 Napoleone entrò a Roma e il papa Pio VII fu costretto all’ ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] sua formazione culturale e politica, gli insegnamenti di Napoleone Colajanni e i frequenti contatti con Francesco Saverio si riconoscevano nello stato di diritto. Nel secondo governo di Luigi Facta (ag.-ott. 1922) assunse l’incarico di ministro del ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] Luciano principe di Canino e di Zenaide Bonaparte cugina di Napoleone III. Dal matrimonio nacquero due figli, Giacinta e Pompeo. di storia patria dell'Umbria, carica ricoperta in precedenza da Luigi Fumi.
Il 17 genn. 1908, mentre si trovava nella ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...