MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] del movimento nella Sicilia sud-orientale accanto a De Stefano Paternò e Luigi Leone, con i quali partecipò in maggio a Palermo al primo di politica, lettere e scienze sociali dell’amico Napoleone Colajanni, con cui ebbe un’intensa corrispondenza), ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] scuole cristiane e poi sotto la guida del padre gesuita Luigi Piras, da poco rientrato dalla Francia, quasi un secondo poi all’assedio della città da parte delle truppe francesi di Napoleone III, fino alla sua definitiva annessione al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] armi. Grazie alle aderenze a corte – un suo prozio, Luigi (1765-1831), marchese d’Andezeno, era governatore della Savoia giugno del 1857 venne destinato a una missione ufficiosa presso Napoleone III a Plombières, dove ebbe la possibilità di giovare ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] ultima, edita dai Mascardi, raccoglieva annotazioni di Napoleone Ricci – segretario del cardinale Pier Maria Borghese, libraio umbro.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Luigi dei Francesi, Morti, 1601-57, c. 298rv, 2 agosto 1639.
...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] S. Luca, divenute statali a seguito della riforma napoleonica; del profitto negli studi sono prova i premi conseguiti pp. 805-807; Una didattica per il restauro II. Esperienze a S. Luigi dei Francesi e S. Nicola dei Lorenesi, a cura di C. Bellanca - ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] critica nei confronti del dominio francese e, in particolare, di Napoleone, accusato di aver tradito le speranze in lui riposte: «Ecco a una famiglia parmigiana e alla protezione del cugino Luigi. Iniziò un lungo esilio, in forti ristrettezze, che ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] in virtù di tale lavoro, nel 1811 ricevette da Napoleone l’Ordine della Riunione.
Rientrato Vittorio Emanuele I Varia, 276 1-2, 278; C.I. Petitti di Roreto, Lettere a Luigi Nomis di Cossilla ed a Karl Mittermaier, a cura di P. Casana Testore, Torino ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] Piemonte Carlo Emanuele (IV) con Maria Adelaide Clotilde, sorella di Luigi XVI. Ad accogliere la giovane principessa al Ponte di Beauvoisin, Lys (Paris 1803-1804). Nel febbraio di 4 anni dopo Napoleone lo chiamò a far parte del Senato imperiale e il ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] il comando di Massena col quale partecipò, in Germania, alla campagna del 1809:alla battaglia di Essling fu notato dallo stesso Napoleone, che lo fregiò personalmente della Legion d'onore. Poco più d'un mese dopo, il 6 luglio 1809, sul campo di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] tempo, con gli incisori bassanesi lì trapiantati: «Luigi e Nicolò Schiavonetti, Giovanni e Francesco Vendramini, Gaetano (Pilo, 1965, pp. 59 s.), da maggio in guerra con Napoleone. La meta fu Lisbona, dove dall’anno prima era emigrato Bartolozzi ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...