MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] contratto nel 1804. Tra questi il primogenito Carlo Luigi fu sacerdote e divenne in seguito cardinale.
Difficilmente 1830). Nel 1819 gli fu richiesto un parere sull’infermità di Napoleone Bonaparte, all’epoca confinato a Sant’Elena. Nel 1828 curò il ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] a rivisitare i suoi numeri teatrali, come accadde anche in Napoleone (1951) di Carlo Borghesio, nel quale Rascel tornò da Alberto Lattuada e sceneggiato, tra gli altri, da Luigi Malerba, Giorgio Prosperi e Leonardo Sinisgalli. È considerato il ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] lettere a pochissimi uomini ‘d’azione’, tra i quali Luigi Minuti e Cavallotti.
La trasformazione economica e sociale che 1956, ad ind.; Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni: 1878-1898, a cura di S.M. Ganci, Milano ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] a pronunciarsi sull’adozione della nuova Costituzione e a conferire il potere supremo e il titolo di imperatore a Napoleone III, Morro fu firmatario della lista moderata di ispirazione cavouriana nota come «manifesto dei 98». La vicenda personale e ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] antiaustriaci (fra cui un dittico al patriota comasco Luigi Dottesio, giustiziato nel 1851), non esitando a fatti storici e politici del suo tempo, compose quindi il canto Napoleone III e l’Italia; in esso esprimeva preoccupazione per il debito ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] insieme a quasi 700 suoi ex commilitoni.
Casalis scrive che Luigi XVIII gli offrì il grado di colonnello del reggimento, ma esercito piemontese, in quanto nella sua qualità di ex napoleonico avrebbe dovuto accettare la diminuzione di un grado. « ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] bibliografia, alle pp. 417-434).
Trattenuto in Veneto dagli sconvolgimenti della campagna d'Italia dell'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte, prima a Treviso e poi a Udine (dicembre 1797) presso il collegio dei barnabiti e in casa del ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] maestro elementare. Successivamente alla prima discesa in Italia di Napoleone Bonaparte (1796-97), abbandonò l’abito talare e riprese periodo rivoluzionario. Valendosi dell’amicizia del conte Luigi Maineri, direttore e ispettore generale delle poste ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] europee, alle prese con la politica espansionista di Napoleone Bonaparte; non a caso le due corti si Napoli (luglio 1820) nacquero: Teresa Cristina Maria, il 14 marzo 1822, Luigi, conte di Aquila, il 19 luglio 1824, Francesco di Paola, conte ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] e dimostratore di chimica. La seconda edizione (ibid., 1808) fu scelta come testo di chimica in tutti i licei del napoleonico Regno d'Italia. Una terza edizione fu pubblicata a Livorno nel 1815, e infine, la quarta e ultima edizione fu edita ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...