VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] incautamente, aiutò a fuggire uno dei congiurati, Napoleone Franzesi. Di ritorno a Firenze, il 1° di J. Del Badia, Firenze 1883, pp. 20, 22, 29, 34 s.; Lettere di Luigi Pulci a Lorenzo il Magnifico e ad altri, a cura di S. Bongi, Lucca 1886, pp. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] alla biografia di G.C. M., in Il Comune di Bologna, 1932, febbraio, pp. 65-71; E. Gaddi Pepoli, G.C. M. e Gioacchino Napoleone Pepoli (1847-49). Documenti inediti, Bologna 1932; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 532 s. (A.M. Ghisalberti). ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] secondo di bordo sul brick Zéphir; quindi nel 1814 passò a Tolone e infine, dopo la caduta dell’Impero napoleonico, fu licenziato dal governo restaurato della Francia e tornò a Genova, dove venne pensionato dall’effimero governo repubblicano.
Annessa ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] dove, grazie alla famiglia di un suo cognato, Luigi Basso, diplomatico piemontese, venne introdotto nei salotti dell' suggerimento del Peruzzi per cercare di ottenere dall'imperatore Napoleone III, che il D. aveva conosciuto molti anni prima ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] lezioni al Muséum, a seguito della costituzione del Regno napoleonico nell’Italia meridionale, il 21 novembre 1806 venne suo revocò la costituzione. Affidò poi al ministro di Polizia Luigi Capece Minutolo il compito di catturare coloro che erano ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] d’Oltralpe per ricevere maggiore attenzione da Napoleone III.
Dopo l’unificazione italiana, Savarese 1884. Aveva sposato Anna Fatigati, da cui aveva avuto cinque figli: Luigi Maria, Eleonora (Norina), Giulia Maria, Roberto Maria e Carlo Maria.
...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] 'autore, per due pianoforti (1936); Impressioni sinfoniche da Napoleone (1949).
Musica da camera: Quintetto in do maggiore (Quattro canti, per voce e pianoforte, Milano s. d.), Luigi Arturo Bresciani (Tre canti per una voce sola con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] Bologna 1970, p. 416).
Presentato da Vittorio Emanuele II a Napoleone III tra i candidati al soglio di Pietro graditi al governo liberale e clero intransigente nel Risorgimento italiano, in Mons. Luigi Martini e il suo tempo (1803-1877). Convegno di ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] con il Paer e la moglie, Francesca Riccardi: il trio seguì Napoleone persino nelle campagne militari. Nel 1809 il suo incarico a Monaco e dirigere il coro. Nel 1793, tornata a Bologna, sposò Luigi Giorgi (dal quale ebbe tre figli) e raccolse nel suo ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] .
Nello stesso anno il C. avrebbe militato nell esercito senese impegnato contro i ghibellini di Arezzo. È noto che Napoleone Orsini, legato del papa, scomunicò in blocco i sedicenti guelfi. là del 1308 una sentenza di condanna contro Cualtiero ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...