FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] . 1929; Id., I Forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. Dizionario biografico, Forlì 1936, p. 95 . Sede, Roma1938, pp. 350-361; C. Caversazzi, Una lettera Luigi Piccioni a difesa di un frate anti-barettiano, in Bergomum, XIV ( ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Rasi era vedova dell'attore Grazzini, ne ebbe tre figli: Luigi, la M. e Giuseppina, tutti avviati alla professione del teatro ".
Nel gennaio del 1814, pochi mesi prima della caduta di Napoleone, la M. si unì alla compagnia sociale di E. Marchionni ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] 1802 e il 1809, fu in continua corrispondenza con il futuro Luigi XVIII di Francia, a beneficio del quale ottenne sussidi, ospitalità a Bari 1927, pp. 193-224; F. Nunziante, Due nemici di Napoleone, in Nuova Antologia, 16 febbr. 1941, pp. 387-399; G ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] stabilmente a Parigi, con il duplice mandato di delegato presso Napoleone III del re stesso e di Cavour, che confidava in i suoi successori (Bettino Ricasoli, Urbano Rattazzi, Luigi Carlo Farini e Marco Minghetti) ebbe scambi epistolari intensi ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] p. 133). Sempre nel 1809 realizzò il busto in marmo di Napoleone, un tempo collocato in una delle sale di palazzo Reale a lati e sormontate da un frontone, progettato dall’architetto Luigi Canonica.
Nel 1815 sposò Giuseppina Ortolani da cui ebbe ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] da Celestino V. Legato al partito filofrancese del cardinale Napoleone Orsini, Longhi era però un uomo pratico e cit., pp. 296 s.), anche se, come rilevato da Luigi Pellegrini (1982), la facies linguistica del testo andrebbe più opportunamente ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] conte Alexandre Walewski, figlio naturale di Napoleone Bonaparte, cugino di Napoleone III, ministro delle Belle Arti, of music and musicians (ed. 2001), XX, p. 92; Gordigiani, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, LVIII, 2002, pp. 10 s.; A ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] : tra il 1800 e il 1804 cercò di evitare fino all’ultimo la rottura tra Luciano e Napoleone, nel 1802 assistette con diffidenza al matrimonio di Luigi e Ortensia, la figlia di Giuseppina, che avrebbe dovuto attenuare la rivalità tra le famiglie ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] tenuti da Francesco Domenico Michelotti, Saluzzo conobbe Giuseppe Luigi Lagrange, il quale era in relazione, tramite le a far parte del consiglio della Pubblica Istruzione. Napoleone lo nominò cancelliere della sedicesima coorte della Legione d ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] lo inviò in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di un nuovo viaggio in una Europa continentale dove la stella di Napoleone si stava ormai appannando. Soggiornò a Vienna presso la sorella ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...