VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] ed esperti uffiziali, furono trascurati» (pp. 8 s.).
Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167,4 barone del regno.
Nel novembre di quell’anno il viceré propose a Napoleone di pensionarlo, «brave homme, mais dont l’âge a affaibli les ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] (n. 302). Nel 1894 espose alla Triennale di Brera Ricreazione (p. 78, n. 1135), illustrato e recensito da Luigi Chirtani (Esposizione triennale…1894): due gentiluomini corteggiano due amabili signore brindando in un interno sfarzoso. Del 1896 è La ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] , e fece parte del gruppo dei ‘cardinali rossi’ che assisterono sia al matrimonio civile sia a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 s.). Rifiutò invece di prestare il giuramento ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] , l'inno di Milano e della Lombardia liberata, e sembra che venisse anche eseguita dalle fanfare francesi l'8 giugno 1859, quando Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrarono in Milano dall'arco del Sempione (cfr. Schinelli - Monti, p. 41; tutte le ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] Croce del luglio 1911, cit. da Giuseppe Galasso in Luigi Salvatorelli (1886-1974), 2008, p. 6). In fondo introduzione di G. Arnaldi, Roma-Bari 2007; Leggenda e realtà di Napoleone, con introduzione di L. Mascilli Migliorini, Torino 2007; l’anastatica ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] tre mesi (al proposito, nelle lettere del re di Francia Luigi XV non si lesinavano consigli al nipote) fanno comprendere la . Tuttavia il rifiuto opposto nel 1801 all’offerta di Napoleone, che assegnava a Ferdinando la Toscana (trattato di Lunéville ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] Ricasoli aveva creduto di poter finalmente ottenere da Napoleone III il riconoscimento dei diritti italiani su Roma a quella sede fu poi promosso il vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana.
La missione dell’inviato straordinario presso la S ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] rifiuterà ancora, nel 1869, una nuova offerta del Rochefort, che le proponeva questa volta di musicare una sua parodia di Napoleone III.
Nel 1867 ricevette da parte del vicario della Fabbriceria di Lodi l'incarico di comporre una Messa da vivo per ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] i regimi succedutisi dalla Rivoluzione al Risorgimento. Il nonno paterno Luigi, luogotenente di prefettura e regio procuratore presso la Corte di giustizia di Cremona ai tempi di Napoleone, poi consigliere aulico nel Supremo tribunale in Verona al ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] in Russia nel 1802. Rientrato in Piemonte, in età napoleonica evitò di assumere incarichi pubblici, ritirandosi con la famiglia di discendenza. Di lì a poco morì anche il conte Luigi Roero di Guarene, promesso sposo della primogenita Rosalia. Vallesa ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...