MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] che il M. fece arrivare. Alla presenza di Luigi Valeriano Brugnatelli – esponente tra i primi del prefetto) e, dal 1810, docente di medicina legale.
Con la caduta di Napoleone e, in particolare, con l’annessione della Liguria al Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] non meno di 10.000 uomini.
A metà maggio andò a omaggiare Napoleone e non poté fare a meno di stupirsi di come fosse stato far presente alle autorità di governo, al commissario Luigi Cocastelli soprattutto, che un’epurazione generale avrebbe ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] Scuola Emaldiana sotto la guida del domenicano Luigi Ballapani, ottenendo per due anni consecutivi Fabrizio Trisi, Manoscritti, b. I, armadio XI A 1) e A Napoleone I. Sonetto allusivo allo Statuto Costituzionale de’ 17 Marzo 1805, in Corriere delle ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] di commercianti e poi di aristocratici, tra i quali – dal novembre del 1817 – NapoleoneLuigi Bonaparte, allora considerato il secondo aspirante all’Impero napoleonico dopo il re di Roma, al quale Settele insegnò matematica, architettura e disegno ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] rete di colleghi ingegneri, tra i quali i cremonesi Luigi Dovara, Elia Lombardini e Angelo Beduschi, come affidabili nei confronti di Casa Savoia, della Francia, del servilismo verso Napoleone III che impediva di realizzare la meta di Roma capitale e ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] più impegnativi lo attendevano: col nuovo legato pontificio Napoleone Orsini, inviato di Clemente V, si riaffacciavano i , e risalgono al luglio del 1310. Erano giunti a Firenze Luigi di Savoia e Simone Filippi da Pistoia, ambasciatori di Arrigo VII ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde (Schröder Ilari - C. Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000, pp. 179 s.; Idd., Storia militare del ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Melzi dalle cariche di governo. Invano, come il cugino Luigi, nel 1808 fu compreso tra i candidati al Senato manzoniane, Milano 1901, p. 82; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone, in Ritratti e studi, Roma 1914, pp. 398 s., 401, 416 s ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] resta solo il soggetto, incentrato nel passaggio dal dominio napoleonico a quello austriaco, e che si spinge dal Goldoni, si conserva una gran mole di manoscritti, nel fondo Luigi Sugana: un ammasso di fogli dalla grafia scarabocchiata e incisa da ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] col mutare del quadro politico in seguito all’abdicazione di Napoleone, Vittorio Emanuele I tornò a Torino, dove nel 1815 lo di Napoli per il futuro Ferdinando II, nel 1827-28 da Luigi Filippo per il figlio Ferdinando duca d’Orléans, dal granduca di ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...