MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] e quando l’imperatore abdicò (6 apr. 1814) e Luigi XVIII dispose che gli archivi sottratti fossero restituiti al papa opportune procedure, sospese di lì a poco per il ritorno temporaneo di Napoleone (26 febbr. 1815).
Il M. restò comunque in Francia e ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] tra il 1818 e il 1819 la stele sepolcrale del fanciullo Luigi Godoy (chiesa di S. Maria del Carmine).
Nel Monumento (R. Roani, in Pittore imperiale. Pietro Benvenuti alla corte di Napoleone e dei Lorena (catal., Firenze), Livorno 2009, p. 62, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...]
Nel 1830 eseguì il monumento di Giuseppe Sisco (Roma, S. Luigi dei Francesi, ultima cappella a destra; Lilli, 1991, pp. , XVIII (2003), 103, pp. 29 s.; Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia (catal. Roma), Milano 2003 (in partic. F. ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] di polizia Antonio Smancini scriveva al commissario organizzatore Luigi Oliva che «quelli però, che tra i sl, sd; Celebrandosi dal Comune di Padova le vittorie germaniche di Napoleone il Grande, Sonetto, Padova 1809.
Fonti e Bibl.: Notizie in ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] nella chiesa di S. Gerardo a Monza (Bossaglia). è sua la statua di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia di Marengo, come pure la statua dell'architetto Luigi Cagnola, seduto, nel cortile del palazzo di Brera (firmata e datata, 1849), non ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] dal governo delle Romagne, assistette nel castello di Chambéry al teso colloquio con cui Luigi Farini ed Enrico Cialdini ottennero da Napoleone III un sostanziale consenso alle operazioni militari piemontesi nell’Italia centrale.
In seguito fu ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] . Serio, Componimenti per le nozze di Gherardo Carafa con Maddalena Serra e di Luigi Serra con Giulia Carafa, Napoli 1770, p. 5; B. Tanucci, Epistolario, 1883, pp. 590-593; U. Caldora, Calabria napoleonica 1806-1815, Napoli 1960, pp. 29 nota, 61 ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] la bottega paterna per arruolarsi e seguire Napoleone in Spagna. Divenne ufficiale e militò in , 82, 92, 116, 144, 163, 172 (Guglielmo); 57, 98, 147, 149, 158 (Luigi); 58, 85, 89, 120, 122, 175 (Nicola); L. Ciancio, Le colonne del tempo, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] presto assorbito dalle cure familiari e dalla vita pubblica, Luigi ebbe tutto l'agio di seguire le sue inclinazioni, e milanesi nel '700, ibid., p. 898; E. Rota, Milano napoleonica, ibid.,XIII, ad Indicem; S.Samek Ludovici, La scultura neoclassica, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] 'altra, sul piano politico, si piegò alla volontà di Napoleone e al suo progetto di fare del clero uno strumento del riuscì perfino ad ottenere che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica pratica degli esercizi spirituali ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...