MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] del 1873 il professore di disegno della figura Napoleone Nani, che già si era adoperato per Nicholls - P. Serafini, Tortona 2005, pp. 95 s.; P. Serafini, Il pittore Luigi Nono. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni, Torino 2006, I, pp. 27 s ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Memorie anatomico chirurgiche, Milano 1809). Fu chirurgo consulente di Napoleone e assistette ad alcuni parti di Amalia Augusta di Baviera questi vanno ricordati Bartolomeo Panizza, Carlo Cairoli e Luigi Porta. L’impegno profuso a favore del modenese ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] 1858 è il primo saggio critico, Due parole intorno il dramma di Luigi Giuseppe Vallardi "La contessa di Cellant", dedicato «alla memoria di Federico Schiller». Nel 1859 pubblicò il «canto» Napoleone I o Il voto a Sant'Elena, un poemetto d'impronta ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Rocco), eil lodatissimo quadro con l'Incontro di s. Francesco da Paola e Luigi XI (1799) per la chiesa di S. Francesco da Paola (dopo il 1802, con il Genio della Pace che incorona d'alloro Napoleone, vinse il secondo premio, dopo G. Bossi, nel ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] tra il 1814 e il 1832, data di morte per tisi del giovane Napoleone. Alla base dell’opera è ancora una volta un vincolo filiale: il legame tra Maria Luigia d’Austria, divenuta imperatrice e riparata, dopo le pesanti sconfitte francesi, presso il ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] ripatriato, stampato a Milano nel 1805 e dedicato a Luigi Settala.
Dei monumenti antichi e moderni, che aveva avuto di portare a Milano copia della bolla di scomunica contro Napoleone e dell'arresto subito in seguito alla perquisizione del suo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] artistica tra Settecento e primo Ottocento: la Cattedrale ed i canonici, in Studi storici Luigi Simeoni, XLVII (1997), pp. 245-261; S. Marinelli, Il mito di Napoleone e la realtà artistica veronese, in Bonaparte a Verona (catal. Verona), a cura di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] s., 69, 70, 74 s., 77-81, 86, 89-91; A. M. Brizio, Interv. urbanistici e architett. a Milano durante il periodo napol., in Napoleone e l'Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; Mostra dei maestri di Brera (catal.), Milano 1975, pp. 67 s., 70 ss.; U.Thieme ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] di una spada d’onore. Dopo l’incoronazione milanese di Napoleone re d’Italia (26 maggio 1805), fece ritorno a Modigliana Verità dal proprio impegno politico. Nell’agosto 1843 aiutò Luigi Carlo Farini e altri ricercati politici a fuggire a Livorno ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] , per cui una distinta penna italiana lo chiamò il Napoleone degli impresarii» (ibid.).
Da questo opuscolo si apprende che .
La sua morte ebbe un’appendice tragica: «suo figlio, avv. Luigi Merelli, di anni 54 si uccise pochi giorni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...