• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1767 risultati
Tutti i risultati [1767]
Biografie [662]
Storia [427]
Arti visive [150]
Diritto [100]
Letteratura [89]
Religioni [84]
Geografia [54]
Diritto civile [65]
Musica [49]
Storia per continenti e paesi [33]

MASSAJA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAJA, Guglielmo Mauro Forno (al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] R. Fornari, venne ricevuto dal barone J. Crépin du Havelt ed ebbe modo di trattare con il presidente della Repubblica francese Luigi Napoleone Bonaparte, con il ministro degli Esteri J.-E. Ducos de La Hitte e con A.P. Faugère, all’epoca capo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAJA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Cristina Angelica Zazzeri TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais. Quando [...] trente dernières années ou les causes du défaut d’energie chez les Lombards (1846) e l’incontro con Luigi Napoleone e Carlo Alberto, che sperava di convertire alla causa italiana. Alla notizia dello scoppio dell’insurrezione delle Cinque giornate ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

TRENTANOVE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Raimondo Silvia Massari TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] (ubicazione sconosciuta), Luciano (due busti, 1818, collezione privata), Alexandrine de Bleschamp (1818, collezione privata), Luigi Napoleone (Rueil-Malmaison, Châteaux de Malmaison et Bois-Préau), Charlotte (Ajaccio, Musée Fesch), Zenaide (1823 ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT STEWART, II MARCHESE DI LONDONDERRY – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CAROLINA DI BRUNSWICK – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE

FAGNANI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Antonietta Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] 'occasione la F. ottenne per lui dalla regina Ortensia ospitalità nel castello di Arenenberg in Turgovia, da dove egli seguirà Luigi Napoleone a Londra, come la stessa regina le scrive il 18 marzo 1832 da Mannheim (R. Bonfadini, Vita di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE

MAURO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Domenico Giuseppe Monsagrati – Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] sardo e la capacità, che il M. intravedeva nel governo di Torino, di tenere a bada la Francia di Luigi Napoleone allontanando anche lo spettro del murattismo. Sarebbe tuttavia errato parlare in proposito di trasformismo dal momento che non era in ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN DEMETRIO CORONE – FRATELLI BANDIERA – DIVINA COMMEDIA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Domenico (3)
Mostra Tutti

RASPONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Gioacchino Angelo Varni RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] solo una minima parte del sapere la si potesse trovare nei libri. La progressiva ascesa al potere in Francia di Luigi Napoleone Bonaparte consentì a Luisa di usufruire, oltre che di un sempre più ampio prestigio, di un cospicuo appannaggio messole a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAROLINA BONAPARTE

D'ADDA SALVATERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Camillo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] sospette in linea politica. Nella primavera del 1830 munito di commendatizie di G. Visconti Aimi per Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, intraprese un viaggio nella penisola che doveva porlo in collegamento con i centri direttivi della cospirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina Angelica Zazzeri – Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] che assunsero posizioni sempre più apertamente antinapoleoniche e filorepubblicane. Nel 1851, ostile al colpo di Stato di Luigi Napoleone, Marie divenne uno dei suoi nemici più in vista, aggravando una posizione già particolarmente compromessa da ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES AUGUSTIN DE SAINTE-BEUVE – PIERRE ALEXIS PONSON DU TERRAIL – EMILIO VISCONTI VENOSTA – REVUE DES DEUX MONDES – THÉODORE DE BANVILLE

VESPUCCI, Elena Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Elena Maria Angelica Zazzeri VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli. Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] anni dopo, avrebbe combattuto contro gli austriaci a Rimini travestita da uomo e sarebbe stata l’amante di un fratello di Luigi Napoleone o di un rivoluzionario morto in Europa nel 1830. Il 4 ottobre 1834 Vespucci lasciò Firenze e viaggiò in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR WELLESLEY DUCA DI WELLINGTON – ISABELLA ROSSI GABARDI BROCCHI – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SAN CASCIANO VAL DI PESA

MEGLIA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEGLIA, Pier Francesco Carlo M. Fiorentino – Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di internunzio. Il M. fu quindi partecipe attento della situazione politica in Francia, che dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte e l’instaurazione del secondo Impero sembrava procedere in accordo con quella di Roma. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SANTO STEFANO AL MARE – VITTORIO EMANUELE II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 177
Vocabolario
murattismo
murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali