• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1767 risultati
Tutti i risultati [1767]
Biografie [662]
Storia [427]
Arti visive [150]
Diritto [100]
Letteratura [89]
Religioni [84]
Geografia [54]
Diritto civile [65]
Musica [49]
Storia per continenti e paesi [33]

THIERRY, Simon-Dominique-Amedée

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERRY, Simon-Dominique-Amedée Aldo Romano Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] del 13 giugno, l'esilio di Louis Blanc, di Pierre Leproux e del Ledru-Rollin e divenne ammiratore di Luigi Napoleone. Sotto íl secondo impero visse tranquillo e onorato. Pubblicò la maggior parte dei suoi scritti riguardanti la storia romana ... Leggi Tutto

THOUVENEL, Edouard-Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

THOUVENEL, Edouard-Antoine Walter Maturi Diplomatico francese, nato a Verdun l'11 novembre 1818, morto a Parigi il 18 ottobre 1866. Terminati gli studî di giurisprudenza, fece un viaggio in Valacchia [...] esasperare il conflitto con l'Inghilterra e il Th. venne lodato, ma fu trasferito, il 16 novembre 1850, a Monaco. Nondimeno Luigi Napoleone aveva potuto conoscere i suoi meriti, e, dopo il colpo di stato del 1851, richiamò il Th. a Parigi e gli ... Leggi Tutto

MURAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAT Alberto Maria Ghisalberti . Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] Francia nel 1839 e nel 1844: vi riuscì dopo la rivoluzione del 1848. Deputato alla Costituente e alla Legislativa, sostenne Luigi Napoleone e dall'ottobre 1849 al marzo 1850 fu ministro plenipotenziario a Torino. Senatore dopo il colpo di stato del 2 ... Leggi Tutto

MOLÈ, Louis-Mathieu

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLÈ, Louis-Mathieu Uomo politico francese, nato a Parigi il z4 gennaio 1781, morto a Champlatreux (Seine-et-Oise) il 23 novembre 1855. Entrò nell'amministrazione statale già nell'età napoleonica, facendo [...] ancora dopo la rivoluzione del 1848 fu eletto all'assemblea costituente, poi alla legislativa. Ma dopo il colpo di stato di Luigi Napoleone (2 dicembre 1851) il M., che quel giorno era stato anche arrestato, abbandonò completamente la vita pubblica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLÈ, Louis-Mathieu (1)
Mostra Tutti

MORNY, Charles-Auguste, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNY, Charles-Auguste, duca di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] rappresentante nell'assemblea legislativa della seconda repubblica, dove si trovò ad essere collega del fratellastro principe Luigi Napoleone. Divenutone esperto e fido consigliere nella lotta da lui ingaggiata come presidente della repubblica contro ... Leggi Tutto

HÜBNER, Alexander conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜBNER, Alexander conte di Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico e scrittore austriaco, nato a Vienna il 26 novembre 1811, morto ivi il 30 luglio 1892. Entrato nel 1833 nella cancelleria austriaca, collaborò [...] e F.S. Stadion nell'organizzare la reazione monarchica. Questa si valse di lui per annodare relazioni col principe Luigi Napoleone appena eletto presidente della Repubblica Francese. H. rimase a Parigi dal 1849 al 1859; giuntovi incaricato d'affari ... Leggi Tutto

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse [...] amicizia col principe Luigi Napoleone, che visitò più tardi nel castello di Ham, in cui era tenuto prigioniero dal governo del re Luigi Filippo. Si consacrò poi alla pubblicazione delle carte del nonno, il diplomatico, primo conte di M. Nel 1841 era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di (1)
Mostra Tutti

LA VALLETTE, Charles-Jean-Marie-Felix, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VALLETTE, Charles-Jean-Marie-Felix, marchese di Giuseppe GABRIELI * Uomo politico francese, nato a Senlis il 25 novembre 1806, morto a Parigi il 2 maggio 1881. Entrato nella carriera diplomatica [...] , nel quale sostenne il ministero Guizot. Staccatosi dal partito orleanista si legò, dopo la rivoluzione del 1848, a Luigi Napoleone, dal quale ottenne in premio l'ambasciata di Costantinopoli (1851). La questione dei Luoghi Santi gli tolse l'ufficio ... Leggi Tutto

ROUHER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUHER, Eugène Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Riom il 30 novembre 1814, morto a Parigi l'8 febbraio 1884. Avvocato nel suo paese nativo, quindi a Parigi, dopo la rivoluzione del febbraio [...] -de-Dôme. Appartenne pure alla Legislativa, schierandosi nel partito di destra, e avvenuta l'elezione del principe Luigi Napoleone alla presidenza della repubblica, il R., che era stato nominato ministro guardasigilli, fu uno dei principali artefici ... Leggi Tutto

PERSIGNY, Jean-Gilbert-Victor de Fialin

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIGNY, Jean-Gilbert-Victor de Fialin (duca di) Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Saint-Germain-l'Espinasse (Loire) l'11 gennaio 1808, morto a Nizza il 14 gennaio 1872. Dapprima soldato [...] (1844) in quella città. Scoppiata la rivoluzione di febbraio (1848) accorse a Parigi, dove s'incontrò col principe Luigi Napoleone, il quale, eletto (10 dicembre 1848) presidente della repubblica, nominò il P. suo aiutante di campo, conferendogli un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 177
Vocabolario
murattismo
murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali