VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] di chevalier de l’Empire. Il 17 luglio 1804 era stato insignito della Légion d’honneur, confermatagli da Luigi XVIII nel 1816.
NapoleoneBonaparte ebbe per lui una grandissima stima. Lo incaricò di comporre una storia del mondo antico greco-romano ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] e letterati di idee moderate, sui quali NapoleoneBonaparte contava al fine di normalizzare la situazione politica 1814 fece parte della delegazione che, presieduta dal marchese Luigi Cavriani, si recò a Vienna per ottenere dall’imperatore ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] con l’imperatore e con il cugino principe Girolamo NapoleoneBonaparte, nella prospettiva della guerra all’Austria. Si fine con gli stessi governi presieduti da Bettino Ricasoli e Luigi Federico Menabrea, per aver gestito le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] , ostile al colpo di Stato di LuigiNapoleone, Marie divenne uno dei suoi nemici F. Vaysse, Lettres inédites de Marie-Letizia de Solms-Rattazzi de Rute, née Bonaparte-Wyse à Paul Lacroix, 25 ans de correspondance avec un ami complaisant (1858-1883 ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] e Giuseppe Giulio Cesare Tassoni. Il 19 agosto Luigi Bossi, ministro plenipotenziario della Repubblica Cisalpina presso la italiano o, come era volontà francese, allo stesso NapoleoneBonaparte. Smancini fu tra i nove che resistettero alle pressioni ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] di Firenze (1884). Di poco più tardo è il Ritratto di Luigi Leoni, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti a Firenze quei temi: NapoleoneBonaparte che visita lo zio vescovo a S. Miniato al Tedesco o L’ingresso di Napoleone a San Miniato ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] di Luigi XIV, e della contessa Anne-Marie de Quengo de Crenolle, sua prima moglie, nacque il 27 giugno 1785 nel castello avito L'esilio dei Colbert cessò nell'aprile 1802, allorché NapoleoneBonaparte concesse l'amnistia a quasi tutti gli emigrati del ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Legge Pemenica (la legge fondamentale della Simpemenia) a NapoleoneBonaparte; due anni più tardi fu proprio Nardi a comporre , ove strinse proficui rapporti con l’erudito ed epigrafista Luigi Gaetano Marini e con l’archeologo Ennio Quirino Visconti. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] di Roma e sul Giornale de' letterati di Pisa.
NapoleoneBonaparte entrò a Bologna il 20 giugno 1796, licenziò il legato Classe Ia, 103, vol. XXIV: undici lettere a Bonati, una a Luigi Bevilacqua e due minute di Bonati). Un carteggio tra il G. e P ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] ritratto in un cammeo in onice del re Giuseppe NapoleoneBonaparte (Londra, British Musem), che lo nominò cavaliere della a Catenacci, Andrea Cariello, Michele Laudicina, Luigi Arnaud). Nel periodo napoleonico Rega incise le medaglie per l’arrivo ...
Leggi Tutto