MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] del ferro ha del pane» e un motto di NapoleoneBonaparte, «La rivoluzione è un’idea che ha trovato delle sempre più evidente l’impotenza del governo, presieduto dal giolittiano Luigi Facta (26 febbraio-31 ottobre 1922), a contenere l’offensiva ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] lesinò critiche a Napoleone, toccando il culmine con lo scritto anonimo Giudizio sul Regno di NapoleoneBonaparte, uscito nel corrispondente dell’Institut de France, appena restaurato da Luigi Filippo proprio su iniziativa del ministro Guizot.
In ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] . Lì, dopo che nel 1796 la città fu conquistata da NapoleoneBonaparte, strinse rapporti con esuli e patrioti. E da Milano fece , a Parigi, assisté disgustato agli atti di violenza contro Luigi XVI. Tornato in patria, nel 1793 fu nominato tenente ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] per poi estenderla a tutta la penisola. Le decisioni di NapoleoneBonaparte, capo dell’Armata d’Italia – che preferì liberare la sua «influenza rivoluzionaria [...] in Italia, al pari del famoso [Luigi] Angeloni» (Carbone, 1962, p. 2). E in effetti, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] dal 1797, quando, designato con il M. deputato a NapoleoneBonaparte, Pesaro, visto l’evolversi degli eventi, il 1° maggio (Vianello, pp. 6 s.). Nella chiesa di S. Alvise (S. Luigi Gonzaga) il M. previde, sin dal 1804, di collocare una grande ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] pittore D. compie i due quadri nella sala dell'amico Luigi Berton, Feltre 1850; L. Zuppani, All'illustre pittore d in Dedalo, IX (1928-29), pp. 41-63; L. Rizzoli, NapoleoneBonaparte a palazzo Polcastro ora De Benedetti, Padova 1930, pp. 11, 13 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , insieme con altri regali, per l'incoronazione di NapoleoneBonaparte. Dall'autunno del 1804 alla fine del 1805 il dello zio (anch'egli scultore di animali, alla morte del F. Luigi chiese di prenderne il posto nei Musei Vaticani, ma ottenne solo ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di democratici che all'inizio della campagna di NapoleoneBonaparte premevano sul Direttorio perché prendesse l'iniziativa di Messina-Roma-Palermo 1925-30, ad ind.; N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] musicografo François-Joseph Fétis, il ciambellano di NapoleoneBonaparte, conte Auguste-Laurent de Rémusat, la 1814, dieci giorni dopo la prima, effimera ascesa al trono di Luigi XVIII, Spontini rivolse al sovrano una supplica per un nuovo incarico; ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] adoperò per facilitare i contatti tra il collega milanese e Luigi Bardi, litografo, disegnatore e direttore di una calcografia a Morghen giunse con la commissione del ritratto di NapoleoneBonaparte, su disegno di Toffanelli tratto da François Gérard ...
Leggi Tutto