PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] artiglieria dell’esercito sabaudo, mentre Giuseppe e Giulio Luigi a quella avvocatizia. In particolare, Giuseppe fu (Pellini, 1900, p. 72).
Con il ritorno di NapoleoneBonaparte in Italia, dopo la momentanea restaurazione della monarchia sabauda fra ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Rinaldo (nato tra il 1872 e il 1874), Valentina (1875) e Luigi (1878).
A causa degli aspri rapporti tra i genitori, ancora bambino pubblicando nel 1916 due scritti sul suo idolo, NapoleoneBonaparte, intitolati I dialoghi dei morti a Longwood (in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Diego, Maria Emmanuella, Francesca Maria, Maria Eleonora e Luigi.
Nel 1788, dopo aver aderito alla libera muratoria ( fronteggiare l’avanzata dell’Armata d’Italia guidata da NapoleoneBonaparte, si distinse nei combattimenti al ponte di Piacenza. A ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] 1797 Ressi venne nominato dallo stesso generale NapoleoneBonaparte membro del Consiglio dei Juniori in rappresentanza -62; Roma, Museo centrale del Risorgimento, 60.41 (lettera a Luigi Porro Lambertenghi, s.d.) e 500.16-17 (copia dattiloscritta di ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] fu tra le conoscenze di Stendhal. Quattro dei fratelli (Luigi, Teodoro, Giacomo e, per breve tempo, Angelo) lasciò la Lombardia e raggiunse la Francia. Su incarico di NapoleoneBonaparte, organizzò a Digione una legione italica, della quale il 19 ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Vinadio dell'aprile dell'anno successivo.
L'arrivo di NapoleoneBonaparte alla testa dell'Armée d'Italie, tuttavia, impresse partigiano bonapartista e rimandato a Nizza, momentaneamente sotto il dominio del restaurato regno borbonico di Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] e Il Pirro e ancora nel 1798 con Carolina e Mexicow, dello stesso compositore. Nel 1796 rifiutò di cantare a Milano per NapoleoneBonaparte. Il gesto gli procurò un elogio di V. Alfieri: un epigramma dal Misogallo in cui lo si loda per non essersi ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] sostenere l’importanza del porto di Chioggia presso NapoleoneBonaparte.
Nel dicembre del 1806, Pietro Moscati, direttore fu anche in relazione con il mondo naturalistico milanese: Luigi Bossi, Scipione Breislak, Ermenegildo Pini, Carlo Innocenzo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] B. Caprara, lo presentò al primo console, NapoleoneBonaparte, nell'udienza del 3 aprile. Segnalatosi presto , Cavour e il suo tempo, I, Bari 1969, ad Indicem. Cfr. inoltre la bibl. alle voci Angiolini Luigi e Bonaparte Paolina di questo Dizionario. ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] Angelo costituì a Digione, su invito del generale NapoleoneBonaparte, la legione italica.
Nella seconda campagna d'Italia 1829 vi sposò la contessa Clara Martinengo Cesaresco dalla quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali morì in tenera età.
...
Leggi Tutto