MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] R. Fornari, venne ricevuto dal barone J. Crépin du Havelt ed ebbe modo di trattare con il presidente della Repubblica francese LuigiNapoleoneBonaparte, con il ministro degli Esteri J.-E. Ducos de La Hitte e con A.P. Faugère, all’epoca capo di ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dove Francesco, grazie al vecchio legame di sua madre con la regina Ortensia, contrasse una forte amicizia con LuigiNapoleoneBonaparte, amicizia che lo coinvolse nelle cospirazioni del 1831. Si sottrasse alla cattura e alla successiva condanna all ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] solo una minima parte del sapere la si potesse trovare nei libri.
La progressiva ascesa al potere in Francia di LuigiNapoleoneBonaparte consentì a Luisa di usufruire, oltre che di un sempre più ampio prestigio, di un cospicuo appannaggio messole a ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] in linea politica. Nella primavera del 1830 munito di commendatizie di G. Visconti Aimi per Carlo LuigiNapoleoneBonaparte, intraprese un viaggio nella penisola che doveva porlo in collegamento con i centri direttivi della cospirazione carbonara ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] . Il M. fu quindi partecipe attento della situazione politica in Francia, che dopo il colpo di Stato di LuigiNapoleoneBonaparte e l’instaurazione del secondo Impero sembrava procedere in accordo con quella di Roma. Dopo la morte di Garibaldi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] governo presieduto da Massimo d’Azeglio. Nel dicembre 1851 era stato peraltro informato del colpo di Stato di LuigiNapoleoneBonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] la Francia orleanista avrebbe fatto valere il principio del non intervento, cercarono di attrarre dalla loro parte LuigiNapoleoneBonaparte. I legami familiari si aggiunsero dunque alle convinzioni politiche nello spingere Giulio a partecipare alle ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] ambienti repubblicani; non solo i connazionali, ma anche quei deputati transalpini che denunciavano le mire autoritarie di LuigiNapoleoneBonaparte. Dopo il colpo di Stato del 2 dicembre 1851, partecipò alle manifestazioni e agli scontri di piazza ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] la Municipalità di Rotterdam commissionò al G. alcuni archi di trionfo per l'arrivo di LuigiNapoleoneBonaparte nominato dall'imperatore Napoleone re del neocostituito (giugno) Regno d'Olanda. Ricostruì poi un edificio amministrativo (il vecchio ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] ibid. 1849); Dolori e speranze: liriche (Brescia 1850); Il ricco e il povero: canto (Milano 1850); Al principe LuigiNapoleoneBonaparte: canti (Brescia 1852); A s.m. imperatore Francesco Giuseppe I nel suo giorno natalizio: canto (ibid. 1852); Amore ...
Leggi Tutto