SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] nel maggio del 1796, al momento dell’arrivo di NapoleoneBonaparte a Milano, fu d’altronde tra i primi a f. Sommariva. Inoltre: Lettere del conte G.B. S. a suo figlio Luigi dall’anno 1809 al 1825, Paris 1825; Catalogue de la galerie du comte de ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] con la tipografia, e che era insoddisfatto dell'opera di Luigi e Iacopo Ciardelli nella stampa dei primi tre numeri.
Passò aneddoti della vita di NapoleoneBonaparte di L. Giovanni, sempre del 1841, e un Atlante militare di Napoleone e le sue 14 ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] ora Cavazza), acquistata nel 1817 al Demanio dal conte Luigi, che rimase suo compagno per la vita, e dove nell'isola, che vendette al fratello Teodoro (generale di NapoleoneBonaparte, come l'altro fratello Giuseppe). Tra le rare sortite pubbliche ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] Eustache d’Osmond, vescovo di Nancy, eletto da NapoleoneBonaparte, mai riconosciuto da Pio VII. Per questo della Chiesa, XXI, 1, Cinisello Balsamo 1990, p. 54; E. Ciferri, Luigi Piccardini e il suo tempo, Città di Castello 1993, p. 103; A. Panajia ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] Maria Luigia d’Austria aveva determinato quel ricambio dinastico previsto sin dagli accordi attuativi del congresso di Vienna, ma fino ad allora rimandato (in nome dell’estensione vitalizia del mandato ducale della ex consorte di NapoleoneBonaparte ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] a Cattolica ed ebbe affidati i due giovani principi Bonaparte che avevano aderito alla rivoluzione italiana: Napoleone (poi morto per malattia a Forlì) e LuigiNapoleone (il futuro Napoleone III). Dopo la sconfitta dei rivoluzionari emiliani (marzo ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] imperiali convocato contro il volere di Pio VII da NapoleoneBonaparte con l’intento di provvedere all’istituzione canonica dei vescovi che riuscì a vincere stringendo buoni rapporti con i ministri Luigi de’ Medici e Donato Tommasi e con i principi ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] alle questioni relative alla successione di villa San Martino, il M. entrò in relazione con Gerolamo Bonaparte e con Carlo LuigiNapoleone, il futuro Napoleone III.
Nel giugno 1848, dopo la concessione dello statuto da parte del granduca Leopoldo II ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] . Non sembrò soggiacere al fascino del generale NapoleoneBonaparte: negli incontri privati e pubblici che ebbe , caso quasi unico in uno Stato clericale.
Il figlio del M., Luigi (nato a Ferrara il 1° marzo 1757 dal matrimonio con Teresa Travagli ...
Leggi Tutto
MASSARI, Vincenzo
Luigi Mantovani
– Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni.
Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] anche grazie a un accreditamento ottenuto dal generale NapoleoneBonaparte prima della partenza da Ferrara.
Il mandato Corona Ferrea.
Scomparso il padre nel 1810, dopo la morte del cugino Luigi (1816) il M., d’intesa con lo zio Antonio, sciolse la ...
Leggi Tutto