SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] che avevano presidiato la città-fortezza.
Quando NapoleoneBonaparte primo console della Repubblica francese preparò, nell’ del colonnello Francesco Teodoro Arese Lucini (brigata Luigi Mazzucchelli, divisione Solaroli), si distinse nella battaglia ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] Francia nel 1801 a seguito dell’attentato a NapoleoneBonaparte poiché considerato un simpatizzante degli attentatori; raggiunse revocò la costituzione. Affidò poi al ministro di Polizia Luigi Capece Minutolo il compito di catturare coloro che erano ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] contratto nel 1804. Tra questi il primogenito Carlo Luigi fu sacerdote e divenne in seguito cardinale.
Difficilmente 1830). Nel 1819 gli fu richiesto un parere sull’infermità di NapoleoneBonaparte, all’epoca confinato a Sant’Elena. Nel 1828 curò il ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] bibliografia, alle pp. 417-434).
Trattenuto in Veneto dagli sconvolgimenti della campagna d'Italia dell'esercito francese comandato da NapoleoneBonaparte, prima a Treviso e poi a Udine (dicembre 1797) presso il collegio dei barnabiti e in casa del ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] maestro elementare. Successivamente alla prima discesa in Italia di NapoleoneBonaparte (1796-97), abbandonò l’abito talare e riprese periodo rivoluzionario. Valendosi dell’amicizia del conte Luigi Maineri, direttore e ispettore generale delle poste ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] , alle prese con la politica espansionista di NapoleoneBonaparte; non a caso le due corti si accordarono Napoli (luglio 1820) nacquero: Teresa Cristina Maria, il 14 marzo 1822, Luigi, conte di Aquila, il 19 luglio 1824, Francesco di Paola, conte ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] Coppi, la signora Altemps e persino un principe ereditario, il romantico Luigi che salirà sul trono di Baviera nel 1825» (Orioli, 1955, l’amica Joséphine de Beauharnais, prima moglie di NapoleoneBonaparte.
Per tutta la sua vita, Rossi Martinetti ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] la convenzione sottoscritta il 6 giugno a Mombello da NapoleoneBonaparte e dai rappresentanti della Repubblica prevedeva la decadenza del genovese e sottoscrisse il ‘memoriale’ redatto da Luigi Emanuele Corvetto.
Al ritorno a Genova, sostenne ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie di Luigi XVI, Maria Adelaide e Vittoria Luisa, che riparavano a Roma in , quando si recò a Parigi per l’incoronazione di NapoleoneBonaparte, Pio VII, temendo di essere trattenuto in Francia contro ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] , venne giustiziato in pubblica piazza il 23 aprile 1796, solo due mesi prima dell’arrivo di NapoleoneBonaparte in città.
Il nuovo ordine repubblicano avrebbe tributato grandi onori a entrambi, ricomponendone i resti all’interno di un’ara posta ...
Leggi Tutto