VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] NapoleoneBonaparte e restò lettera morta.
Ben inserito nel milieu culturale della Milano napoleonica, 9, 39, 42, 437, 498, 669; Autografi, 224, f. 64, Luigi Vaccari; Segreteria di Stato – Aldini 10 e 46); l’Archivio Manoscritti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] a Fusignano, dove rimase sino al 1821, quando accettò presso LuigiBonaparte, ex re d'Olanda, l'incarico di istitutore dei suoi figli LuigiNapoleone e Carlo LuigiNapoleone, il futuro Napoleone III. Tre anni dopo passò alle dipendenze di Gerolamo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] e cugino per via materna di Luigi Bossi, letterato e poi funzionario napoleonico. Conseguì il dottorato in teologia orazioni al fine di sostenere la prima coalizione contro NapoleoneBonaparte. Preoccupato per l’arrivo dei francesi a Milano, il ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] di quello di duca di Modrone concesso ad personam da NapoleoneBonaparte a suo nonno Uberto, confermato in linea di maggiorasco Anna Brivio, appartenente a una famiglia di industriali della seta. Luigi fu il fratello ed erede di Carlo Erba (1811-1888 ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] poi la famiglia a riparare a Genova e a restarvi, in attesa del ritorno delle armate francesi al comando di NapoleoneBonaparte (1800).
Iscritto al milanese collegio Longone, il L. ebbe quali compagni di studi A. Manzoni, F. Confalonieri e G.B ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] .
Nel 1815, in seguito alla sconfitta definitiva di NapoleoneBonaparte a Waterloo e il ritorno sui troni degli Stati cioè di Donato Tommasi al ministero di Grazia e Giustizia e Luigi de’ Medici alle Finanze, insieme alla destituzione del principe ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Passau al Regno di Baviera per volontà di NapoleoneBonaparte, il 22 maggio 1804 Paulucci sposò a Vienna una della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] 1853, nonché un’ode in dialetto, In morte di NapoleoneBonaparte, echeggiante, nel metro così come nelle scene descritte nelle 20 gennaio manifestò in una serie di ottave dedicate alle poetesse Luigia Emanuel e Agata Sofia Sassernò la sua idea, un po ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] Lazara, i da Rio, Simone Stratico, Gerolamo Dottori, Luigi Savonarola, tutti i futuri capi della Municipalità democratica, il cuore e col braccio all'astro dell'Europa futura, NapoleoneBonaparte. Respinta dai Papafava l'offerta della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] 1809 fece inoltre parte della delegazione inviata a NapoleoneBonaparte per complimentarsi dopo la vittoriosa battaglia di Wagram di colera, si spense tra le braccia amorevoli del figlio Luigi il 22 luglio 1837.
Fonti e Bibl.: Napoli, Palazzo Serra ...
Leggi Tutto