MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] la sovrintendenza alle Cartiere, affidandola alla guida di Luigi Lazzarini. Il papa provvide anche a regolamentare la raccolta 31 genn. 1797 l’esercito francese occupò Ancona e NapoleoneBonaparte il 19 febbraio firmò col papa il trattato Tolentino ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] il più significativo è quello contenuto in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo a chiedere prestiti (tra gli altri al principe Pietro NapoleoneBonaparte).
Ad accrescere il suo sconforto contribuì forse il ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] burocratico l’arrivo, nel 1796, dell’Armée d’Italie di NapoleoneBonaparte nel Veneto. Nell’aprile del 1797 Viani, che era di soldati ed esperti uffiziali, furono trascurati» (pp. 8 s.).
Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167,4 cm ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] insieme a Luigi Zamboni di una fallita insurrezione repubblicana a Bologna nel novembre del 1794 (Vincenti Mareri, 1931, p. 257).
Conscio dell’impossibilità di resistere all’avanzata dell’Armée d’Italie di NapoleoneBonaparte, Vincenti Mareri ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] conte Alexandre Walewski, figlio naturale di NapoleoneBonaparte, cugino di Napoleone III, ministro delle Belle Arti, of music and musicians (ed. 2001), XX, p. 92; Gordigiani, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, LVIII, 2002, pp. 10 s.; A ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] il 28 luglio 1774 si celebrarono in S. Luigi dei Francesi per la mqrte di Luigi XV fu prescelto per concorso ed eseguito. L directeurs..., XVII)indirizzata il 25 sett. 1800 a NapoleoneBonaparte, che scomparvero durante i saccheggi avvenuti nella sua ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] quindi ritorno a Roma, dove fu accolto nell’amministrazione di LuigiBonaparte. Entrato a far parte del seguito di Carolina Amalia di i due figli di Ortensia, NapoleoneLuigi e LuigiNapoleone, il futuro Napoleone III, che intendevano seguire il ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] intero isolato tra le vie Calabria, Sicilia e Lucania (ibid., prott. 57857/1887; 27666/1888). Per il principe Carlo NapoleoneBonaparte realizzò nel 1889 il palazzetto in via XX Settembre, n. 68, nel parco della villa Paolina (ibid., prot. 16746/1889 ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] di belle arti, seguendo l’insegnamento di Pietro Benvenuti e Luigi Sabatelli. Vincitore di molti premi di pittura (Giovannelli, 1988- Lorena, tornato in Toscana dopo la caduta di NapoleoneBonaparte, viene espressa dalla posa teatrale e dalla ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] , dal domenicano Carlo Rovelli e dal barnabita Francesco Luigi Fontana. Tra il 1796 e il 1798 ricoprì di Corte Palasio, Prada e Terra. In occasione dell’incoronazione di NapoleoneBonaparte a re d’Italia (26 maggio 1805), fece parte della guardia ...
Leggi Tutto