LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] perduti, nonché un medaglione in marmo raffigurante NapoleoneBonaparte primo console, attualmente conservato a villa Carlotta di Carrara nel 1917.
A un altro ramo della famiglia appartiene Luigi (Aloisio, Ludovico), nato a Carrara nel 1780, cugino ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] conto di servi» (Sorgato, 1858, p. 272). Dal 1786 al 1795 Luigi si vide impegnato come contadino e allevatore fino a quando «all’età di . Nel 1807, in occasione dell’arrivo di NapoleoneBonaparte in Laguna, Zandomeneghi, in équipe con Giuseppe Borsato ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] feudo bresciano di Pralboino.
Quando le armate francesi di NapoleoneBonaparte nel maggio del 1796 giunsero a Brescia, il G (ibid. 1827), Focione (ibid. 1827), Ataliba (Milano 1846). Luigi Avogadro (Brescia 1829) e Andreola da Poncarale (ibid. 1819), ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] e con essi fu in missione a Milano presso NapoleoneBonaparte. Dopo l’entrata degli ex territori estensi nella 14, 97, 103; V. Sani, Il «coruttore dei cuori». Luigi Cerretti e la formazione della classe dirigente cispadana dell’età francese, in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Puccini, che aveva inserito NapoleoneBonaparte nel pantheon degli «uomini bonapartiste come Leonetto Cipriani.
Sancita l’unione delle ex Legazioni con i ducati di Modena e Parma nel nuovo governo delle province dell’Emilia presieduto da Luigi ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] nel teatro imperiale prese parte all’Incoronazione, cantata di Bernardino Maria Ottani (testo di Paolo Luigi Raby) per celebrare il passaggio di NapoleoneBonaparte in città. Successivamente, la Gazzetta di Genova del 28 gennaio 1809 riferisce di una ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Roma da Leopoldo Cicognara, sembra su segnalazione di NapoleoneBonaparte, per studiare all’Accademia di S. Luca, , 1993).
Nel 1830 eseguì il monumento di Giuseppe Sisco (Roma, S. Luigi dei Francesi, ultima cappella a destra; Lilli, 1991, pp. 125 s ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] in una delegazione da inviare a NapoleoneBonaparte per complimentarsi delle vittorie in L. Serio, Componimenti per le nozze di Gherardo Carafa con Maddalena Serra e di Luigi Serra con Giulia Carafa, Napoli 1770, p. 5; B. Tanucci, Epistolario, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] faustissimo avvenimento di NapoleoneBonaparte al trono imperiale (Genova s.a.), in cui Napoleone, "giudice incorruttibile, riuscì perfino ad ottenere che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica pratica degli esercizi ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde (Schröder, 1830, p restò per poco tempo; il 9 novembre NapoleoneBonaparte aveva insediato il corpo legislativo bicamerale della Repubblica ...
Leggi Tutto