GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] Filippo gli diede il permesso di stabilirsi a Parigi e l'avvento al governo del nipote LuigiNapoleone lo ricondusse alle alte cariche dello stato (governatore degl'Invalidi, 1848; maresciallo di Francia, 1850; presidente del Senato, 1852), ma non ...
Leggi Tutto
Nato a Sens il 9 luglio 1769, era stato condiscepolo di NapoleoneBonaparte alla scuola militare di Brienne, poi aveva viaggiato in Germania ed in Polonia. Nel 1792 ritornò in Francia e vi pubblicò un [...] delle poste dal governo provvisorio. Luigi XVIII non lo confermò in tale bonapartisti, Burrienne et ses erreurs volontaires et involontaires, voll. 2, Parigi 1830; Prince Napoléon, Napoléon et ses détracteurs, Parigi 1887; R. Ciampini, Napoleone ...
Leggi Tutto
SCHIMMELPENNINCK, Rutger Jan
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Deventer il 31 ottobre 1761, morto ad Amsterdam il 25 marzo 1825. Si stabilì come avvocato ad Amsterdam; solo verso il [...] governatore. Ma già nel 1806 Napoleone decise di fare dell'Olanda un regno per suo fratello LuigiNapoleone; lo Sch. si dimise dell'Olanda contro Napoleone egli rimase in Francia e tornò solamente in patria dopo la caduta di Bonaparte. Da Guglielmo I ...
Leggi Tutto
. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] centimetro. Fu dedicata all'imperatrice Giuseppina moglie di NapoleoneBonaparte.
Vallota Herbich: fiori poco irregolari o quasi numerosissime varietà e forme ibride. Il genere è dedicato a P. Vallot, che nel 1623 descrisse i giardini di Luigi XIII. ...
Leggi Tutto
OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] Maine-et-Loire.
Nel 1849 il principe presidente LuigiNapoleone gli affidò la missione di abbattere la Repubblica Romana Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; A. Lebey, L.-N. Bonaparte et le Ministère Odilon-Barrot, Parigi 1912. ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] costituzionale di Luigi XVI, dalla quale però uscì ben presto, su . 1795) si acquistò la fiducia di Bonaparte. Generale di brigata nel maggio 1796, nella l'Austria e l'Inghilterra, pur senza rompere con Napoleone che seguì ancora a Dresda e a Lipsia. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...]
Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è restaurazione borbonica, la vittoria di Napoleone a Marengo (1800) ridusse invece e la costituzione di un regno indipendente sotto Giuseppe Bonaparte (1806-08) e poi sotto Gioacchino Murat (1808 ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] dell'esercito d'Italia comandato dal Bonaparte (1796-97) e d'una quelli di Francia, e il Washington a Napoleone. L'opera, pubblicata a Parigi nel e Girolamo); a uno studio ancora inedito di Luigi Blanch (riassunto dal Blanch medesimo nel Museo di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] Just, votò la morte di Luigi XVI e prese parte al governo rappresentandolo nel costume imperiale. Napoleone lo nominò suo primo pittore Michele Gerard (Mans, museo); le Figlie di Giuseppe Bonaparte (Roma, museo Primoli) sono fra i capolavori della ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] per un'ironica risposta data, nei primi anni della sua dimora a Parigi, a un giudizio formulato dal Bonaparte sull'opera sua, e l'imperatore Napoleone non dimenticò mai il sarcasmo rivolto al Primo console. Il suo talento e la sua scienza erano bensì ...
Leggi Tutto