LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi di qualità diverse (bianco e venato), adorna il primo salone dell'appartamento napoleonico, destinato a divenire lo studio di Bonaparte, al Quirinale. Nel 1816 gli ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] sono raccolte le «conferenze religiose che ai principi Napoleone-Gerolamo e Matilde Bonaparte tenne il sommo pedagogista toscano», le quali, Thouar, Raffaello Lambruschini, Iacopo ScukJlew, Francesco Soave, Luigi Taparelli d'Azeglio e altri - a lemmi ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] del granducato di Elisa Bonaparte in Toscana, e poi e il 1819 la stele sepolcrale del fanciullo Luigi Godoy (chiesa di S. Maria del Carmine , in Pittore imperiale. Pietro Benvenuti alla corte di Napoleone e dei Lorena (catal., Firenze), Livorno 2009, ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Taddeo e da Letizia Murat (figlia di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte), già vedova nel 1854 del conte Mauro Giovanni Zucchini. Da al teso colloquio con cui Luigi Farini ed Enrico Cialdini ottennero da Napoleone III un sostanziale consenso alle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] dalle cure familiari e dalla vita pubblica, Luigi ebbe tutto l'agio di seguire le iuniori della Repubblica cisalpina, da Bonaparte nel novembre 1797 e da Trouvé , ibid., p. 898; E. Rota, Milano napoleonica, ibid.,XIII, ad Indicem; S.Samek Ludovici, La ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] presso Napoleone «per trattare degli affari presenti» e in quella occasione ebbe un lungo colloquio con Bonaparte. di far presente alle autorità di governo, al commissario Luigi Cocastelli soprattutto, che un’epurazione generale avrebbe paralizzato ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] di commercianti e poi di aristocratici, tra i quali – dal novembre del 1817 – NapoleoneLuigiBonaparte, allora considerato il secondo aspirante all’Impero napoleonico dopo il re di Roma, al quale Settele insegnò matematica, architettura e disegno ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] di Melzi dalle cariche di governo. Invano, come il cugino Luigi, nel 1808 fu compreso tra i candidati al Senato.
Tornato iambica, Paris 1803, entrambi in H. Krusell, NapoleonBonaparte in lateinischen Dichtungen vom Ende des 18. Jahrhunderts bis ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] acclamare accademico d’onore il generale Bonaparte.
Con l’avvento di Napoleone, Rossi si allineò ai nuovi ideali neoclassicismo.
A differenza di altri scultori dell’Accademia, come Luigi Acquisti e Giacomo de Maria, Rossi non abbandonò mai Bologna ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] , Gioacchino Murat sostituì Giuseppe Bonaparte (destinato a Madrid) sul carbonaro del Nolano, l’abate Luigi Menichini, che lo considerava l’ 2011, ad ind.; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860 ...
Leggi Tutto