MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] delle sue opere (Napoleone III e l’Italia. Studio storico, Milano 1925), da lui dedicata espressamente a Mussolini. Nel descrivere le «imprevedute, ineluttabili circostanze» che portarono al colpo di Stato di LuigiBonaparte, configurato come «atto ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] l'invio di una deputazione a Bonaparte - della quale fece poi parte 390; Id., Lettere inedite di J. e Luigi Lamberti, ibid., 31 genn. 1917, pp Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] sposò Francesca Baldini, il cui padre Luigi, morto l'anno precedente, si era Valentini, figlia della principessa Maria Bonaparte, da cui ebbe quattro figli. s., 132 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale..., Roma 1973, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] del governo delle Provincie Unite che indussero il G. a privarsi del contributo dei fratelli Bonaparte, Luigi Carlo Napoleone e NapoleoneLuigi, indirizzati così a G. Sercognani, generale dell'esercito delle Provincie Unite, il quale, giunto in ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] in foro Bonaparte, affrescò in stile neoclassico il circo provvisorio in piazza Castello, dove Napoleone e la Piacenza sotto le direttive del conte di Neipperg, consorte di Maria Luigia (1827), il Teatro di Varese (1830), il teatro Sociale ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dove nacquero i gemelli Luigi e Carolina, morti in tenera età.
Sul finire del secolo XVIII Luciano Bonaparte, edita a Londra nel 1812.
Con l’annessione dello Stato pontificio all’Impero napoleonico nel ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] nel 1821 e colonnello della guardia nazionale nel 1848).
Il suocero di Felice San Martino, Luigi Fresia (1744-1815), aderì al partito napoleonico e fu ciambellano della principessa Paolina Borghese e barone dell’impero nel 1810. Anche Cristina servì ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] C. intraprese insieme con l'abate Luigi Semplici, con Lazzero Rampezini e con quale dirà di essersi adoperato presso Bonaparte e Paoli, esule a Londra, persona, dirà che "era già conosciuto da Napoleone, per avere scritta l'Istoria della Corsica, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] furono inviati a Montebello il C., Luigi Carbonara e Gerolamo Serra, perché si come limitatrici della sua volontà; al Bonaparte, cui interessava soprattutto sapere se la di rito. Alla sua partenza, Napoleone nominò il C. comandante della Legion ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] de divers endroits), che fruttavano "52 luigi l'anno".
Tornato a Parigi nel 1786 1799, dopo l'ascesa del Bonaparte al consolato, che consentì il 1835, pp. 414-418; L. Madelin, La Rome de Napoléon. La domination française à Rome de 1809 à 1814, Paris ...
Leggi Tutto