CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] ultimi anni fu suo segretario Luigi Pellico, fratello di Silvio, a quanti cospiravano per il ritorno di Napoleone o l'avvento di Murat, se Natali, Il conte C. C. e le sue missioni presso il generale Bonaparte, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] sposò la giovanissima Adelina Bonaparte Wyse, nipote del principe di Canino, nipote di Napoleone e cognata di Urbano Ungheria. La questione della nazionalità presa in considerazione da Luigi Kossuth a Kuteya, Milano 1860; Le Congrès européen ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] dell’aristocrazia romana. Luigi, fratello del padre pp. 303-355; A. Geoffroy de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs (1810-1814), Paris 1895, sul cardinale M. e le sue relazioni con Bonaparte e la Repubblica Cisalpina, in Nuovi Problemi di ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] governatore del Piemonte, e di sua moglie Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, segnò una svolta nella vita del M., designato rettori dell’ateneo torinese (1721-1782), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XXIX (1995), p. 385; A. Merlotti, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] figlio Eugenio furono incorporati. Decapitato Luigi XVI (21 genn. 1793), sua, nel Memoriale di S. Elena, Napoleone si espresse in questi termini sul suo interlocutore au 27 avril 1796, entre le général Bonaparte et les commissaires du Roi de Sardaigne ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] Cecilia Monti, moglie del generale napoleonico Jean Baptiste d’Arnaud, alla quale faceva capo la Società della spilla nera che si adoperava per riportare un Bonaparte sul trono di Francia e per conferire alla duchessa Maria Luigia o a suo figlio la ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] varie romanze, una cantata in onore di Napoleone, un Christus factus est eseguito in chiesa per allieve anche le nipoti di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice di Napoli, la marescialla et-un, vi furono Luigi Cherubini, Frédéric Kalkbrenner, ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] ritratti di nobili cittadini: Tommasina Talenti con il figlio Luigi, 1806 (Lucca, collezione privata); la Marchesa Buonvisi e dalla corte napoleonica. Fonti preziose furono anche le miniature francesi. Nel 1807 ottenne da Elisa Bonaparte Baciocchi l’ ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] G. pubblicò a Milano i primi cinque canti del Bonaparte in Italia (rimasti senza seguito, sebbene ne avesse annunciati , divenuto ministro delle Finanze di Luigi XVIII, gli facesse conservare la pensione napoleonica. Dopo la morte della Brignole nel ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Mondovì, quando nel 1796 il giovane Bonaparte sbaragliò gli austro-sardi e costrinse la politica della mano tesa di Napoleone verso le tradizionali élites di governo ebbe costituzionale della Charte concessa da Luigi XVIII al momento di rientrare in ...
Leggi Tutto