MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano
Alberto Maria Ghisalberti
Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] prigionia fu scambiato con una figlia di Luigi XVI e poté tornare in Francia, ove l'Inghilterra nel 1797. Al ritorno del Bonaparte dall'Egitto il M. si accostò spesso eccessi di linguaggio e di modi. Napoleone lo condusse con sé in Germania e ...
Leggi Tutto
MERLIN, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai
Walter Maturi
Legislatore francese, nato ad Arleux il 30 ottobre 1754, morto a Parigi il 26 dicembre 1838. Compiuti i suoi studî a Douai, il M. divenne [...] Convenzione.
Votò la morte di Luigi XVI, ma, come commissario alle 18 giugno 1799). Salito al potere, Bonaparte trovò nel M. un prezioso collaboratore e le riacquistò nei Cento giorni; ricaduto Napoleone, dovette esulare prima nel Belgio e poi in ...
Leggi Tutto
MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia. Nato a Châtillon-sur-Seine il 20 luglio 1774, morto a Venezia il 22 luglio 1852. Fu uno dei migliori [...] d'artiglieria e difese Alessandria contro forze preponderanti. Sostenne Bonaparte il 18 brumaio e ne ebbe in premio un salvare la corona al re di Roma. Luigi XVIII gli confermò i gradi e gli uffici napoleonici e lo nominò pari di Francia e comandante ...
Leggi Tutto
MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Agente segreto francese, nato a Montgaillard (Alta Garonna) il 16 novembre 1761, morto a Chaillot l'8 febbraio 1841. Uscito [...] contemporaneamente con quello di Luigi XVIII, mentre sollecitava il ritorno di Bonaparte dall'Egitto. Rientrato in Francia, fu dapprima arrestato (gennaio 1801), ma poi entrò definitivamente al servizio segreto di Napoleone (1804-1814). Escono allora ...
Leggi Tutto
WINTER, Jan Willem van
Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] contro i pirati e nei negoziati della pace col governo tripolino fu degna di lode. Fu confidente di LuigiBonaparte, quando questi regnò in Olanda, e di Napoleone: il primo lo creò conte di . Huessen e gli affidò il comando delle forze di terra e di ...
Leggi Tutto
VANDAL, Albert
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 7 luglio 1853 e morto ivi il 30 agosto 1910. Esordì con un bel volume di viaggi (En karriole à travers la Suède et la Norvège, 1876), ma presto [...] française en Orient sous Louis XV, 1887; Napoléon et Alexandre Ier, voll. 3, 1891- scrisse il suo capolavoro L'avènement de Bonaparte (1902). Cattolico e buon patriota, dopo storico con le censure anacronistiche a Luigi XV per la mancata alleanza ...
Leggi Tutto
MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
Alberto Baldini
Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 [...] dal Primo Console.
Dopo Marengo, Bonaparte lo nominò comandante del dipartimento dell gendarmeria. Nel 1804 fu da Napoleone compreso nella prima lista dei marescialli difesa di Clichy (1814). Nel giugno 1814 Luigi XVIII lo nominò pari di Francia. Dopo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Egidio Bellorini
Uno dei più famosi improvvisatori italiani, nato a Roma il 14 novembre 1750, morto a Parigi il 17 novembre 1822. Sospetto di giacobinismo, fuggì da Roma dopo l'assassinio [...] dove ebbe da Napoleone il titolo d'improvvisatore imperiale e una pensione, conservatagli poi anche da Luigi XVIII.
Le Bonaparte in Italia, caotico poemetto in terzine, incompiuto, e in una serie di canti ispiratigli dalle imprese napoleoniche ...
Leggi Tutto
KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy
Pompilio Schiarini
Generale francese, figlio di François-Christophe, nato a Metz nel 1770, morto il 2 giugno 1835. Fu dapprima aiutante di campo del padre [...] e poi a quella d'Italia con Bonaparte. A ventisei anni era generale. Seguì Macdonald prima restaurazione, allo sbarco di Napoleone in Francia si unì a lui seconda restaurazione aderi poi al governo di Luigi Filippo.
K. pubblicò alcuni scritti per ...
Leggi Tutto
ORNANO, Filippo Antonio, conte
Alberto Baldini
Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] come aiutante di campo del generale Leclerc, cognato di Bonaparte; indi fu capitano di Stato maggiore al Ministero della cavalleria. Pari di Francia durante il regno di Luigi Filippo, fu da Napoleone III nominato governatore degl'Invalidi e, infine, ...
Leggi Tutto