MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la spedizione in Egitto al comando di Bonaparte; la squadra di Tolone lasciò la dove giunse il 28 agosto. Napoleone ne ebbe notizia il 2 settembre ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Romont per la sua partecipazione alla lotta fra Luigi XI e il duca di Borgogna e per in più larga sfera dai Prussiani quando Napoleone li sottopose a una situazione analoga: alla pace. Invece la vittoria di Bonaparte a Marengo ridiede alla Francia il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] in lutto per la morte d'un suo fratello più giovane, Luigi, era scompigliata per il dissidio determinato da Carlo, l'altro Italiani che hanno pochi anni prima dato la vita in Russia per Napoleone, turba il giovane L., che domanda di combattere e di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del maestro cadendo quasi sempre in semplici opere di accademia, come Luigi Amici col monumento a Gregorio XVI in S. Pietro, Filippo , e con lui il Marin (busto di Luciano Bonaparte, al Museo Napoleonico di Roma), il Lemot (Minerva che invita le Muse ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Poco distante si trova la Piazza Napoleone, ingrandita da Elisa Bonaparte, sulla quale prospetta il maestoso Palazzo del Italia centrale e contro cui Firenze aveva invocato l'aiuto di Luigi d'Angiò. Ma fino al 1418, anno dell'invasione delle ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] 1775, soffocata violentemente nel sangue. Le vittorie del Bonaparte in Italia e i movimenti guidati da Ochs e secolo dopo attesero a ricostruire Mosca distrutta dall'incendio napoleonico; dall'architetto Luigi Rusca di Agno che vi fu chiamato da ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] giugno 1796 l'ingresso in Verona dei Francesi del Bonaparte, malgrado la neutralità veneta, iniziò quel duro periodo di , così come era uscita dalle lotte da esse sostenute contro Napoleone, e il trionfo della Santa Alleanza.
Bibl.: Per un quadro ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] quale gli nacquero tre figli: Zamno, Flaminio Luigi e Luigi.
V., chiaramente comprendendo che l'apparato scotente , presente Napoleone, la prima parte di una memoria sulla teoria del galvanismo. Alla fine della lettura "il cittadino Bonaparte", come ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] alla forza, si lasciò battere facilmente da Bonaparte, e, col trattato di Tolentino, perdere in parte a Pio IX l'ausilio di Napoleone III. L'11-12 marzo 1860 le Romagne Italia e il Papato nelle lettere del P. Luigi Tosti e del sen. Gabrio Casati. Con ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] far parte della Confederazione Renana, Napoleone pose il fratello Girolamo, il più giovane dei Bonaparte, che aveva la sua residenza Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg ...
Leggi Tutto