MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Costituzione della Repubblica Italiana a Lione e al medico Luigi Sacco, che aveva introdotto a Brescia il vaccino i suoi progetti per il foro Bonaparte, fra i quali il modello di una statua equestre di Napoleone (Hubert, p. 235; Milano neoclassica ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] conte F. J.-J. Bigot de Préameneu, incaricato da Napoleone della riforma della Chiesa dell'Impero, affidò la parte musicale perfino a quarantotto voci e in dodici cori. Nel 182o LuigiBonaparte, che voleva liberare il verso francese dalla rima, gli ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] governo.
Nibby, costretto a cercare nuove occupazioni, fu dapprima al servizio, in qualità di segretario, di LuigiBonaparte, fratello di Napoleone ed ex re di Olanda, stabilitosi a Roma nel settembre 1814. Entrò poi (luglio 1815) come minutante ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] giuocatore), I baccanali di Roma (Luigi Buonavoglia, Livorno 1806), I Cherusci di Febo (Venezia 1804), Napoleone il Grande al tempio dell’ , pp. 541-556; L. Zoppelli, Fingallo, Comala e Bonaparte, ibid., pp. 557-565; M. Marino, Metastasio secondo ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] democratico, il vecchio amico Luigi Pianciani. L'operazione riuscì prima ispirazione della moglie, Maria Wyse Bonaparte: pensava così di poter dirigere un primo tentativo di sganciarsi dalla tutela di Napoleone III; la risposta da parte francese fu ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] nel periodo di Elisa Bonaparte Baciocchi e del successivo di varie accademie (degli Oscuri, Napoleone, Lucchese, dei Georgofili; Nerici, filologiche per un’edizione critica della “Faniska” di Luigi Cherubini, in Philomusica on-line, XVI (2017), ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] . Poiché la matrigna Letizia Bonaparte (seconda moglie del padre con la matrigna Letizia, il cui fratello Napoleone Vittorio (1862-1926) era dal 1891 di più il re e il presidente del Consiglio Luigi Facta fu la notizia che, quando i fascisti avevano ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] civile del clero. Quando nel luglio 1790 il D. ottenne da Luigi XVI il testo di progetto relativo ad essa, con l'invito a napoleoniche. L'ingresso nella Legazione delle truppe comandate dal generale P-F.-Ch. Augereau era stata voluta dal Bonaparte ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] di cere (Roma, Museo Napoleonico), cammei (Ajaccio, Musée de la Maison Bonaparte), monete e medaglie coniate dalle di gratitudine per il cammeo in cui l’aveva ritratto, e Luigi XVIII lo insignì della Légion d’honneur nel 1820 (Blasioli, 1882 ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] uditore, e il fedele Camillo Luigi de' Rossi, che ne e Bibl.: Arch.Segr. Vaticano, Carte Caleppi;Ibid., Epoca Napoleonica, Italia XI;C.L.de' Rossi, Memorie intorno alla du pape et de la Republique française. Bonaparte et C. à Tolentino, Paris 1897; ...
Leggi Tutto