MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] testo definitivo furono necessari alcuni incontri con NapoleoneBonaparte a Mombello. Il generale, che aveva 1802], pp. 321-334). Nel 1819 i manoscritti furono acquistati da Luigi (Aloisio) Fantoni; dagli eredi di questo passarono poi in proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] i corpi delle pompe utilizzati nella macchina di Marly – costruita per Luigi XIV nel 1686 – al fine di pompare l’acqua della Senna di Russia, Giuseppe II d’Austria, e persino NapoleoneBonaparte che, vinto, infierisce sulla macchina. Edgard Allan Poe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] asservimento agli occupanti francesi. Un attacco contro NapoleoneBonaparte condusse alla sospensione del periodico e all’ordine venendone tuttavia allontanato in ottobre per volontà del ministro Luigi Villa. Fu allora che si consolidarono in Custodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] , entra in vigore la nuova Costituzione e NapoleoneBonaparte diventa primo console. I tempi sono ormai mutati insieme ai gusti e alle virtù dei sudditi: Louis Combes, che disegna una piazza in onore di Luigi XVI a Bordeaux e nel 1789 a Parigi ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] era stato nominato, con decreto del primo console NapoleoneBonaparte, sottocommissario alle relazioni commerciali ad Alessandria d' del S. Sepolcro di Gerusalemme e dell'Ordine di S. Luigi, membro dell'Ordine piemontese dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] trama storica che dall'imperatore Giustiniano arriva a NapoleoneBonaparte, forzando le categorie romanistiche in modo tale da questione sociale, già registrati nella nota prolusione da Luigi Tartufari (Del contratto di lavoro nell’odierno movimento ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Emanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. l’anno successivo le truppe rivoluzionarie al comando di NapoleoneBonaparte dilagarono nel basso Piemonte: a Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] per discutere con l’imperatore e il principe-cugino Girolamo NapoleoneBonaparte i passaggi verso la guerra e gli aspetti diplomatici, e maggio, dopo il fallimento della prima affidata a Luigi Carlo Farini, allo scopo di guidare più in fretta ...
Leggi Tutto
Cuoco, Vincenzo
Antonino De Francesco
Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla [...] nel Mezzogiorno avevano salutato con entusiasmo l’arrivo di NapoleoneBonaparte e avviato l’eversione dell’antico regime nella penisola di non ritorno nell’esecuzione della condanna a morte di Luigi XVI, perché gli sembrava che il 1789 avesse perduto ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava e 1850, in seguito ai colpi di Stato del cugino LuigiNapoleone, del 2 dicembre 1851 e del 2 dicembre 1852, ...
Leggi Tutto