POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa [...] i giacobini e quindi anche contro i Bonaparte. Quando l'isola si diede agl' i Cento giorni, fu a Gand presso lo stesso Luigi XVIII, col quale fece ritorno a Parigi. Quivi . fu uno dei più implacabili avversarî di Napoleone, ma non è facile dire se e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] di energia» (pp. 115, 109). Si unirono poi a costoro Luigi Lambertenghi, il cremonese Giambattista Biffi, il lecchese Alfonso Longo e altri. a membro della Municipalità rivoluzionaria eretta da NapoleoneBonaparte, e come membro del Comitato di ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] medico del re. Il contratto di matrimonio fu controfirmato da Luigi XVI. Nessun figlio nacque da questa unione. Nel 1793 con il colpo di Stato del 18 brumaio del generale NapoleoneBonaparte, divenuto primo console. Egli veniva così a trovarsi tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] furono adottati dalla Repubblica, e l’allora primo console NapoleoneBonaparte rese omaggio a «ce jeune homme, notre maître à più riprese copie dei diversi volumi della Scienza grazie a Luigi Pio, segretario dell’ambasciata del Regno di Napoli in ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] allestite feste nautiche in onore dell'imperatore NapoleoneBonaparte, con i battellieri di Varenna, Bellagio e otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, nel 2 con: la barca ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] delle guerre della Rivoluzione francese e di NapoleoneBonaparte, la riflessione di Clausewitz coglie la grande 1585-1609); guerra dei Trent'anni (1618-1648); guerra olandese di Luigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] un fulmine a ciel sereno nel 1796 con la campagna di NapoleoneBonaparte in Italia. Gli indizi di un futuro difficile e incerto Infatti, come i Paesi Bassi dopo le guerre contro Luigi XIV, la Repubblica di Venezia era uscita talmente indebolita ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] due fazioni si bilanciavano, sopraggiunse l'invasione di NapoleoneBonaparte che entrò in Egitto nel 1798 e pose fine dai crociati nel 1218 da Giovanni di Brienne e nel 1249 da Luigi IX che entrò in una città abbandonata e in parte bruciata dai ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] " dell'elezione "a immensa maggioranza" del suo candidato, LuigiBonaparte, certo che questi riuscirà a "spegnere i germi d' C. ai rapporti tra il Piemonte ed il nascente Impero di LuigiNapoleone dopo il colpo di Stato: lo ha notato E. Funaro nel ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dei democratici, con i quali (Saliceti, Giuseppe e NapoleoneBonaparte) il B. strinse rapporti sempre più amichevoli. particolari per quanto si riferisce all'azione svolta contro la monarchia di Luigi Filippo (si veda però R. Bouis, F. B. nei ricordi ...
Leggi Tutto