SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] .F., circa 1901). Nel 1901 venne invitato da Luigi Bertelli a collaborare al Bruscolo; lavorò per La nuova Spaziani, 1949-1964, a cura di G. Polimeni, Pavia 1999, p. 66; M. Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, IV, 1963-1974, a cura di L. Diafani, Roma ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] – Galeazzo jr. – Giuseppe), includendo la figura di Cristoforo Moretti; Pietro Vitali (1818) fu il primo a far chiarezza , anche se qualche avvisaglia era già contenuta nella Storia pittorica di Luigi Lanzi (IV, 1809; p. 121).
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] , conte di Monterrey; rese visita all'accampamento di Luigi XIV; incontrò le autorità di Bruxelles; scrisse e inviò , Bibliothèque choisie, Amsterdam 1699, pp. 93-94; L. Moretti, Le Grand Dictionnaire historique ou le mélange curieux de l'histoire ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di laurea sulla poesia giovanile di Gabriele d’Annunzio con Luigi Russo e Armando Carlini come controrelatore.
A parte l’episodio Tutte le poesie (Milano 1966, pp. IX-XXV) di Marino Moretti. Unì quindi la sua voce a quella di numerosi altri per la ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] dimostra come, anche se le parole commemorative di Luigi Federzoni in Senato alla sua morte («meglio che Roma 1937, s.v.; M.F. Sciacca, B. V., in Logos, 1937; T. Moretti-Costanzi, Il problema dell’uno e dei molti nel pensiero di B. V., Roma 1940; G ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] 1973, ad ind.; Braccianti e contadini nella Valle padana, a cura di F. Della Peruta, Roma 1975, ad ind.; P. Moretti, I due socialismi. La scissione di Palazzo Barberini e la nascita della Socialdemocrazia, Milano 1975, ad ind.; M. Degl’Innocenti, Il ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] 1975). Si segnalano, in particolare, i contributi su Luigi Pirandello, E.T.A. Hoffmann e Johann Wolfgang von 1925-1961, introduzione e cura di R.M. Caira, Napoli 2006; M. Moretti - B. Tecchi, Carteggio 1929-1968, a cura di A. Raffaelli, introduzione ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] Maria Cumani.
Nel 1933 Giulia e il fratello Luigi, attenti alle novità artistiche provenienti dall’Europa, avviarono vita dedicata alla cultura, insieme a Nicola Lisi e a Marino Moretti.
Dopo una lunga malattia morì il 29 luglio 1970 a Milano ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] cattedra che fu di importanti geografi come Olinto Marinelli e Luigi Filippo de Magistris.
L’attività didattica e di ricerca colleghi anche di altre discipline, come il geologo Attilio Moretti sul fenomeno carsico sul Gran Sasso d’Italia (Roma ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] defunto quando la figlia Giacomina sposò nel 1607 Francesco Moretti.
Questa elencazione, oggi come oggi, può solo due carabine e due pistole che sarebbero poi state donate a Luigi XIII dal Senato veneziano: le tre superstiti sono identificabili, con ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...