Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] dei Picenardi, dalla contessa Castiglioni (1868), da Luigi Parrocchetti, dal Comune stesso (Collezione Archinto).
e ancora i materiali di altissimo pregio donati da A. Moretti.
Nel secondo dopoguerra venne destinato al museo il Monastero Maggiore, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] rapporti tra Carlo V e Paolo III, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547).
L’8 aprile 1549 fu Comprende il busto scultoreo del defunto, opera di Egidio Moretti.
Nel settembre del 1551 gli era stato concesso di dimorare ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] di questa pellicola era il libro I dragoni azzurri di Luigi Gramegna, in cui al M. si assegnava, in . tra invenzione e celebrazione, ibid., pp. 527-548; A. Cipolla - G. Moretti, «Diroccata con apoteosi». Il mito di P. M. attraverso il teatro, ibid., ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 'Italia letteraria e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Belvedere di Milano ( a Milano, in Il Popolo di Roma, 3 marzo 1931; B. Moretti, Notizie d'arte. Pittori napoletani, in Italia (Milano), 29 marzo 1931 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Milan 1982, pp. 3-6.
History of polyolefins, ed. R.B. Seymour, Tai Cheng, Dordrecht-Boston 1986.
P. Pino, G. Moretti, The impact of the discovery of the polymerization of the α-olefins on the development of the stereospecific polymerization of vinyl ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] . Mamante a Medicina, avendo come padrino il rev. Domenico Moretti e come madrina la nonna materna Ursula Ghelli.
Vedova nel Maria Caterina si trasferì a Bologna presso un parente, don Luigi Dardani, mansionario del capitolo di S. Petronio. Formatosi ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] 'Inferno è, dal canto suo, Il viaggio di Dante, di Luigi Forti (Palermo 1827, ristampato a Prato nel 1829). Dante a (Milano 1910), poema drammatico di Francesco Cazzamini-Mussi e Marino Moretti, ispirato al libro di Corrado Ricci L'ultimo rifugio di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] a Brescia, dove trascorse un anno presso la bottega del pittore monteclarense Luigi Campini, per poi iscriversi, nel 1876, alla Scuola comunale di disegno più tardi intitolata al Moretto, dove lo stesso Campini era maestro di figura.
Trasferitosi a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] che tre anni dopo che era avvenuta, dal trevisano Luigi Scotti.
Piuttosto intensa fu anche l'amicizia di C. Irminda! in La cicuta i gigli e le rose, a cura di M. Moretti, Milano 1950, pp. 600-614; Repert. der diplomat. Vertreter aller Länder seit ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] p. 231). Sempre nel 1649 dipinse il Cristo crocifisso con i ss. Luigi e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, messo in opera il di tutte le cose notabili… (1663), a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 164; G. Gualdo Priorato, Vita del ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...