TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] anno della pubblicazione di Prose e del romanzo autobiografico Il signor Luigi B., s’intensificarono i suoi soggiorni a Roma. Qui divenne e italiani, avvicinandosi in particolare al poeta Marino Moretti. Dopo una prima mostra in giugno alla Galerie ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Antonio Greppi. Proseguì anche la collaborazione con l'on. Luigi Montemartini, con cui preparò il congresso provinciale del PSU, Ist. G. Feltrinelli, V (1962), pp. 541-846; P. Moretti, I due socialismi, Milano 1975, ad Indicem; Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] confronti del cinema, proseguì con musicisti d'area colta come Luigi Mancinelli (Frate Sole, 1918, e Giuliano l'apostata, 1919 1971 con Marco Bellocchio) e Franco Piersanti, segnatamente con Nanni Moretti, dal 1977 al 1984, e con Gianni Amelio, dal ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] avrebbe assunto quello della moglie, i cui fratelli Giacomo e Luigi (ibid., X, p. 221) lo avevano latinizzato in De eloquentia, cc. 203-210 dell'ediz. veneta), 662-666 (commento); W. Moretti-R. Barilli, Il Cinquecento, Bari 1973, p. 511; M. E. Cosenza ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Ferrari, figlia dello scultore Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del Dusi.
Nel 1831 ottenne la nel 1854, fu sostituito da un sipario di Eugenio Moretti Larese, raffigurante un episodio di storia veneziana, e non ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] figli, Nicolò (m. 1531), Andrea (m. 1532-35) e Luigi (ca. 1486-1551). Nel 1537 l’intera eredità di Domenico e dei -50, 59 s.,133-135, 147 s., 154; J. Gelli - G. Moretti, Gli armaroli milanesi: i Missaglia e la loro casa. Notizie, documenti, ricordi, ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Questa è la vita (1954) di Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi, con quattro racconti di L. Pirandello tra tratti da racconti di T. Guerra); da Nanni Moretti nell'autobiografico Caro diario (1993); da Pappi Corsicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] i fenomeni di avanguardia intesi in senso stretto (Franco Moretti). Nel cuore del modernismo, l’Inghilterra, si possono ravvisare nomi dei personaggi.
A livello tematico, i romanzi di Luigi Pirandello offrono anch’essi notevoli spunti a chi voglia ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] (composta probabilmente entro il 1682) fu presentato dal M. a Luigi XIV nei primi mesi del 1684. Un paio di mesi dopo l spy, in Il romanzo, I, La cultura del romanzo, a cura di F. Moretti, Torino 2001, pp. 625-631; F. Acun, The Image of Turks in ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] garzone di un orefice, poi presso l’avvocato Luigi Remaggi, come giovane di studio. In questo periodo Roma 1991; Nuovi contributi su A. S., a cura di L. Corsetti - M. Moretti, Poggio a Caiano 1994; D. Vanden Berghe, A. S. dal romanzo al “puro lirismo ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...