Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e al Borneo, a cura di Nadia M. Filippini-Lidia Sciama, «La Ricerca Folklorica», 34, 1996.
13. Luigi Sormani Moretti, La Provincia di Venezia. Monografia statistica, economica, amministrativa, Venezia 1880-1881.
14. Camera di Commercio e Industria ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] . (altra ed.: Ragguagli di Parnaso e scritti minori, a cura di Luigi Firpo, Bari, Laterza, 1948, 3 v.).
Boissier de Sauvages: Boissier in Inghilterra, Francia e Svezia, a cura di Walter Moretti, Bari, Laterza, 1968.
Magini: Magini, Giovanni Antonio, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Cicognani, Panzini, Linati, Soffici, Borgese, Moretti): repertorio che testimonia in effetti il carattere sempre ciclista di Roserio (Il dio di Roserio, 1954). Nel 1963 Luigi Meneghello, nel romanzo ricco di spunti autobiografici Libera nos a Malo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] » dello storico Alvise Zorzi(29), e al libro di Luigi Scano Venezia: terra e acqua(30) che considera l’industrializzazione ).
Varagnolo umilmente comincia con il chiedersi, come già Palazzeschi e Moretti, «Sogio un poeta?». E risponde: «Ma! Mi ve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ampia realtà: ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: «io, non nazionalista, mi sono 1971 e il 1983, in cui tale numero è moltiplicato per tre (Moretti 1985), il secondo tra il 2000 e il 2001, quando, a ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Lombardi, Antonio Scarpa, Giovanni Zaffoni, Giovanni Facco, Antonio Bianchessi, Irene Carlotta Aspiotti, Luigia Balbi Zen, Teresita Barbiera, Caterina Zen, Elisa Meloncini, Ida Moretti, Maria Rizzo, per citare soltanto alcuni — e non i più noti — tra ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ; altri legittimisti, come i nobili veneti Federico Zinelli di Treviso e Luigi di Canossa di Verona, si limitarono a pregare per la fine della Per alcuni, come per Pietro Rota a Mantova, Vincenzo Moretti a Ravenna e Lucido M. Parocchi a Bologna, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] che al Lido, dove all’Excelsior opera un cinema omonimo(7). Luigi e Almerico Roatto risultano subito proprietari di più sale — l’Edison . Negli anni della sua direzione vengono scoperti Nanni Moretti, Peter Greenaway e Emir Kusturica, ma anche Cesare ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dall’Italia i primi tre missionari: il superiore Luigi Pettinelli, di Matelica, nel salentino, il laziale 1984.
15 G. Nardi, Il Venerabile Ludovico da Casoria e i Collegi dei Moretti, Milano 1932; S. Garofalo, La carità sfrenata. Il Ven. P. Ludovico ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Francesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi di San Luigi de' Francesi (1615-17) unisce perfettamente la conoscenza Lord Arundel in Rom und sein Auftrag auf den Bildhauer Egidio Moretti, in English Miscellany, I, 1950, pp. 197-220 ( ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...