FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] e l'opera del santo in alcuni affari della Chiesa), e indusse il re a morire cristianamente. Anche dopo la morte di Luigi, F. si trattenne alla corte francese, dove rimase per 25 anni, ottenendo grandi aiuti per la diffusione del suo ordine in tutta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] t a l i. - 1. Museo Preistorico Luigi Pigorini. - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale il 29 luglio dei Vasi Castellani, Milano s. d. (1961); M. Moretti, Il Museo Nazionale di Villa Giulia, Roma 19632.
(G ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Alex Wilson CAN
3. Phil Edwards CAN
1500 m maschile
1. Luigi Beccali ITA
2. Jerry Cornes GBR
3. Phil Edwards CAN
5000 m Pratt e Noël de Mille CAN
4. Orfeo Parodi e Mario Moretti ITA
quattro senza maschile
1. Gran Bretagna
2. Germania
3 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 2002, passim; E. Catani, L'attività archeologica di Luigi Pernier a Cirene dal 1925 al 1936, in QuadALibia, 75), pp. 243-49; S. Stucchi, Architettura cirenaica, Roma 1975; L. Moretti, Per la storia di Tolemaide di Cirenaica, in RFil, 104 (1976), pp. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, Venezia 1870; Lino Moretti, Chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, Torino 1981.
AA.VV., Mostra storica e, in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74-84; ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e specificamente letteraria, di Venezia: Domenico e Luigi Barbarigo, Carlo da Ponte, Bernardo Giunti, del monumento.
132. Sul monumento Cavazza: Paola Rossi, in Lino Moretti - Antonio Niero - Paola Rossi, La chiesa del Tintoretto. Madonna ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI-XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, p. 77 n. 34 (pp. 65-125).
Origini delle denominazioni stradali di Venezia, a cura di Lino Moretti, Venezia 19708, p. 677.
230. Cf. R. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] in Traiano Boccalini, Ragguagli di Parnaso e scritti minori, a cura di Luigi Firpo, I, Bari 1948, p. 232.
13. Leggibile in a Ferrara e i suoi orizzonti europei, a cura di Walter Moretti - June Salmons, Cardiff-Ravenna 1984, pp. 123-144.
22 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] la Civil conversazione del Guazzo (1621), le lettere di Luigi Groto (1616) e altre opere di successo; ma ciò già ricordato "Giornale Veneto de' Letterati", compilato da Pietro Maria Moretti e stampato in un primo tempo da Hertz (1671-1680) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] scienziati, in: Badaloni, Nicola - Barilli, Renato - Moretti, Walter, Cultura e vita civile tra Riforma e .Y.), Cornell University Press, 1984.
Firpo 1950-51: Firpo, Luigi, Filosofia italiana e Controriforma, "Rivista di filosofia", 51, 1950, ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...