• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Biografie [120]
Arti visive [54]
Storia [38]
Letteratura [30]
Archeologia [20]
Lingua [20]
Cinema [17]
Musica [16]
Sport [12]
Temi generali [12]

MYRES, Sir John Linton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MYRES, Sir John Linton Luigi MORETTI Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] studio della più antica civiltà greca; ma ha dato anche varî contributi alla topografia storica e alla storia della storiografia. Professore di storia antica all'università di Oxford (1910-39), è stato ... Leggi Tutto

SCHULTEN, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHULTEN, Adolf Luigi MORETTI Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] (1907-1935), lo Sch. è soprattutto noto per l'attività svolta nel campo delle antichità iberiche, per gli scavi di Numanzia (1905-12), per la pubblicazione delle fonti antiche sulla storia della Spagna, ... Leggi Tutto

MORGANTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORGANTINA (XXIII, p. 849) Luigi Moretti Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] di Princeton (E. Sjöqvist, R. Stillwell, K. Erim), attraverso numerose campagne di scavo (1955-64), ha chiarito le vicende di questo centro dal sec. 18° a.C. sino alla sua scomparsa, da collocarsi tra ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ELLENISTICA – TIMOLEONTE – STRABONE – PRITANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGANTINA (1)
Mostra Tutti

ROBERT, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBERT, Louis Luigi Moretti (App. II, II, p. 725) Epigrafista e numismatico francese, nato a Laurière (Limousin) il 15 febbraio 1904, morto a Parigi il 31 maggio 1985. La sua attività, sino alla morte, [...] ha avuto del prodigioso: R. non solo ha dominato il panorama degli studi di epigrafia greca attraverso il Bulletin épigraphique nella Revue des études grecques (ultimo da lui curato, assieme alla moglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERT, Louis (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Concetto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHESI, Concetto (App. I, p. 820) Luigi MORETTI Latinista, morto a Roma il 12 febbraio 1957. Dopo la caduta del fascismo (luglio 1943) era stato nominato rettore dell'univ. di Padova, ma, instaurata [...] la repubblica di Salò e in atto l'occupazione tedesca, esulò in Svizzera indirizzando (10 dicembre 1943) un nobile Appello agli studenti dell'Università di Padova che invitò alla resistenza contro i nazifascisti. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SALÒ – UMANESIMO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

REHM, Albert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REHM, Albert Luigi MORETTI Filologo classico, nato ad Augusta il 15 agosto 1871, morto a Monaco di Baviera il 31 luglio 1949. Professore di filologia classica nell'univ. di Monaco (1906-36), partecipò [...] attivamente con Th. Wiegand agli scavi di Mileto e di Didime, occupandosi soprattutto delle iscrizioni, la cui edizione lo impegnò per quasi tutta la vita; diresse per un ventennio (1917-37) la rivista ... Leggi Tutto

KACAROV, Gavril Iliev

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KACAROV, Gavril Iliev Luigi MORETTI Archeologo e storico bulgaro, nato a Koprivštica il 4 ottobre 1874, morto il 4 giugno 1958. Professore di storia classica e orientale nell'università di Sofia (1910-43), [...] direttore dell'Istituto archeologico bulgaro (1940-47), il K. è stato uno dei maggiori conoscitori e illustratori dell'antica civiltà dei Traci e dei Macedoni. All'intensissima attività del K. si debbono ... Leggi Tutto

GUARDUCCI, Margherita

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUARDUCCI, Margherita Luigi Moretti (App. III, I, p. 797) Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato [...] un vasto trattato di epigrafia greca (Epigrafia greca, 4 voll., 1967-78), seguito da un più agile, originale ripensamento (L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, 1987). Spiccano tra i più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDUCCI, Margherita (3)
Mostra Tutti

REINHARDT, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REINHARDT, Karl Luigi MORETTI Grecista, nato a Detmold (Vestfalia) il 14 febbraio 1886, morto a Francoforte sul Meno il 9 gennaio 1958. Fu professore nelle università di Marburgo (1916), Amburgo (1919), [...] Francoforte (1924), Lipsia (1942), e di nuovo a Francoforte (1946). L'opera del R. è tesa a chiarire taluni aspetti e figure eminenti della civiltà classica: fondamentali soprattutto, in questo senso, ... Leggi Tutto

BARTOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] ferramenta; poi, un po, per aver mostrato un certo talento poetico e notevole disposizione allo studio dei classici, un po, per mutate condizioni di famiglia, egli fu tolto dalla bottega e poté continuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
tortello magico
tortello magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpàtico¹
simpatico1 simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali