ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Fracchia (Angela, La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani), rotondo, Il padrone sono me, La pulcella senza pulcellaggio), M. Moretti, S. Gotta, R. Bacchelli (Il diavolo al Pontelungo, Oggi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] per il Seicento ricordare Giovanni Domenico Cerrini, Luigi Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea Carlone, in Acta Archaeologica, V (1934), pp. 65-98.
Ipogeo di Villa Sperandio: F. Moretti e L. Savignoni, in Not. scavi, 1900, pp. 553-561. - Tempio di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] dei bresciani, in cui brillarono di luce fulgidissima lo stesso Mompiani, il dott. Bazza, il colonnello Ventura, il conte Luigi Lechi e Silvio Moretti; e più tardi, nel '33, con la cospirazione mazziniana, di cui fu anima Gabriele Rosa, mandato ad ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] ragazzi vanno ricordati specialmente Guido Gozzano, Marino Moretti, Pietro Mastri, Angiolo Silvio Novaro, Ugo citati di Yambo, quelli di Carlo Dadone (Una piccola Robinson), di Luigi Motta (La sposa del Sole; Gli adoratori del Fuoco; La Pagoda ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] Storia del popolo cadorino, I, Padova 1856; II, Ceneda 1862; E. Moretti, I giacimenti di minerali di ferro nelle Alpi Dolomitiche, in La miniera italiana , fino a tutto il settembre 1915 dal generale Luigi Nava, e poi dal generale Mario Nicolis di ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] Sandro Chia, Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Oliviero Toscani, Ettore Spalletti, Alan Fletcher, William Kentridge, Luigi Ontani, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Karim Rashid e molti altri, hanno collaborato alla riqualificazione di ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] conservazione dei monumenti in Lombardia (1ª, 2ª, 3ª), Milano 1893-1895; G. Moretti, Relazioni annuali c. s., 4ª, 5ª, 6ª, 7ª e 8ª, Milano a Garibaldi. Como diede anche i natali al patriota Luigi Dottesio, giustiziato a Venezia nel 1851.
La provincia ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] per l’età evolutiva è infatti il Giannetto (1837) di Luigi Alessandro Parravicini, manuale di letture scolastiche (Boero, De Luca nella fiaba, a cura di F. Cambi, Pisa 1999; F. Moretti, Il romanzo di formazione, Torino 19993; M. Roggero, L’alfabeto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] lascia ormai spazio a un disegno più complesso e articolato connotato da alcuni elementi di permanenza, ma anche da importanti segnali di cambiamento. Va infatti attenuandosi il rigido monocentrismo imperniato ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] Bergamasco. Ma l’elenco sarebbe ben più lungo – da Luigi Lo Cascio ad Alessandro Gassmann a Massimo Popolizio, da Michela alla vibrante interpretazione in Mia madre, 2015, di Nanni Moretti). Questioni di ordine produttivo e/o anagrafico non bastano a ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...