• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [113]
Storia [49]
Arti visive [43]
Letteratura [20]
Religioni [15]
Geografia [11]
Musica [14]
Economia [12]
Lingua [10]
Diritto [8]

MORANDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giorgio Flavio Fergonzi MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri. Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] sono ancora inedite e non consultabili. Un’antologia è in G. Morandi, Lettere, a cura di L. Giudici, Milano 2004. Le metafisica, a cura di G. Briganti - E. Coen, Vicenza 1979; a Luigi Magnani, in L. Magnani, Il mio M. Un saggio e cinquantotto lettere ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giorgio (5)
Mostra Tutti

MORANDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Rodolfo Carmine Pinto MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi. La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] tra Roma e Milano, diventò, con Nenni e Basso, Luigi Cacciatore e Oreste Lizzadri, il pilastro del PSI dopo la politica nel PSI per porre fine all’isolamento del partito, anche Morandi avviò contatti con il mondo cattolico. Fu il regista del ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MANIFESTO DI VENTOTENE – QUESTIONE MERIDIONALE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

MORANDI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Anna Stefano Arieti MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini. Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] del 25 settembre 1943, che portò alla perdite di alcune preparazione di Morandi tra le quali quella rappresentante la superficie inferiore della lingua. Nel 1966 Luigi Cattaneo, direttore dell’Istituto anatomico, con la collaborazione di un valente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTONIO MARIA VALSALVA – GIOVANNI ANTONIO GALLI – APPARATO RESPIRATORIO – GIOVANNI MANZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Anna (1)
Mostra Tutti

L’esperienza metafisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] . È il caso di citare le parole con cui de Chirico, nel saggio per il catalogo della mostra fiorentina del 1922, parla di Morandi: “Egli guarda con l’occhio dell’uomo che crede e l’intimo scheletro di queste cose morte per noi, perché immobili, gli ... Leggi Tutto

MORANDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Carlo Mauro Moretti MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri. Il padre, che lo stesso Morandi [...] le due sponde, cit, pp. 111s. Una prima bibliografia degli scritti di Morandi è quella curata da A. M. Voci, in Critica storica, XX ”, in L’Italia in guerra 1940-1943, in Annali della Fondazione Luigi Micheletti, V (1990-1991), pp. 827-844; M. Serri, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Carlo (3)
Mostra Tutti

MORANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Antonio Andrea Argenio MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari. Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] del 1859, fu nominato il 19 agosto dal dittatore Luigi Carlo Farini comandante della brigata Reggio, 45º reggimento fanteria a far parte della 21ª divisione. Nell’inverno del 1861 Morandi era di stanza a Torino con la sua brigata quando ricevette da ... Leggi Tutto

MORANDI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Gino Francesco Santaniello MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] degli spazialisti veneti, di cui facevano parte Mario De Luigi, Bruno De Toffoli, Guidi, Vinicio Vianello e Tancredi, cognome firmandosi d’ora in poi Morandis per distinguersi da Giorgio Morandi, fu di nuovo invitato alla Biennale di Venezia, che nel ... Leggi Tutto

Il gruppo dei Sette pittori di Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I precetti del “richiamo all’ordine” vengono raccolti in italia da Margherita Sarfatti, [...] contraltare al gruppo romano di Valori plastici, in cui confluiscono alla fine degli anni Dieci de Chirico, Carrà, Morandi e Savinio, è rappresentato da quello milanese dei Sette pittori di Novecento: Bucci, Dudreville, Funi, Malerba, Marussig, Oppi ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII. Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben B. Bertone; guerra, C. Facchinetti; industria e commercio, R. Morandi. 3 febbraio 1947 - 31 maggio 1947 Presidente A. De Gasperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di personaggi come Luigi Ferdinando Marsili, Ulisse Aldrovandi, Marcello Malpighi e Luigi Galvani. A rimediare delle Arti. A Palazzo D’Accursio è stato anche sistemato il Museo Morandi (1993). Il Museo della storia di Bologna è stato allestito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali