• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [113]
Storia [49]
Arti visive [43]
Letteratura [20]
Religioni [15]
Geografia [11]
Musica [14]
Economia [12]
Lingua [10]
Diritto [8]

VALLETTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Felice Matteo Morandi VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice. Dopo [...] volumi. Nel 1891 Valletti presentò, insieme all’ingegnere Luigi Mazzanti, il progetto di una scuola popolare di / 29/elia_numero_34 (20 febbraio 2020), p. 15; M. Morandi, Maschile e femminile: ottant’anni di educazione fisica per l’infanzia in ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS – CASTIGLIONE TINELLA – MICHELE COPPINO – SACCO, ROMA

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Claudio Stoppani Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] "Arte moderna italiana" della Hoepli uscivano gli studi su Luigi Bartolini (Milano 1936) e Scipione (ibid. 1939), Brancusi, L. Chadwick, H.G. Adam, A. Bloc (Da Rossi a Morandi…, pp. 97-109). La promozione dell'arte italiana, il suo inserimento in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LEONCILLO LEONARDI – FILIPPO DE PISIS

MEZZANOTTE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Paolo Francesco Franco – Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] ed effettuò il primo inventario del Fondo Luigi Cagnola, allora conservato nella villa dell’architetto Fiorio, Le chiese di Milano, Milano 1985, ad ind.; M. Boriani - C. Morandi - A. Rossari, Milano contemporanea, Torino 1986, ad ind.; F. Merelli - A ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA

GAMBONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBONE, Guido Elena Longo Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] suo posto nell'impresa di Melamerson che, diretta ora da Luigi Negri, aveva cambiato il nome in Manifattura artistica ceramica Picasso a P. Klee e J. Miró, fino alla pittura di G. Morandi e a quella informale (D'Andria, 1985-88, p. 520). Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Niccola Francesco Franco MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] arti, seguendo l’insegnamento di Pietro Benvenuti e Luigi Sabatelli. Vincitore di molti premi di pittura (Giovannelli La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; C. Morandi, ibid., II, pp. 925, s.; R. Giovannelli, Trattatello sul Nudo ... Leggi Tutto

MUSMECI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI, Sergio Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] una breve collaborazione con lo studio di Riccardo Morandi, ove conobbe Zenaide Zanini, all’epoca studentessa professionale, prima con l’architetto Antonio Nervi, figlio di Pier Luigi, e poi con la moglie. Negli ambienti che Musmeci frequentò in ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MANFREDI NICOLETTI – AEREO DA TRASPORTO – INGEGNERIA CIVILE

SPINOLA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovambattista Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo. Apparteneva al ramo degli [...] portato a un duro scontro tra Innocenzo XI e Luigi XIV. Nel suo governo, Spinola interpretò con rigore alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 218, 231; Hierarchia catholica medii et recentioris ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – PIETRO SANTI BARTOLI – CARDINALE CAMERLENGO

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] , gli ospiti (tra i quali Margherita Sarfatti, Luigi Pirandello, Benedetto Croce, Ugo Ojetti) potevano passare dall Pirandello, M. Mafai, G. Manzù, R. Melli, F. De Pisis, G. Morandi, C. Carrà, G. De Chirico, G. Scipione) e prestandole alle mostre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCINAI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCINAI, Pietro Alessandra Capanna – Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] del volume illustrato Il giardino italiano del critico d’arte Luigi Dami, edito dalla prestigiosa casa editrice d’arte Bestetti , Vittoriano Viganò, Marco Zanuso e Pietro Consagra, Riccardo Morandi, Oscar Niemeyer, Renzo Piano e Richard Rogers, Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIARDINO ALL’ITALIANA – VITTORIANO VIGANÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] e studi e nel lavoro di raccolta degli scritti di Rodolfo Morandi. Dopo la morte di Panzieri (1964) curò con Dario Lanzardo i testi per A floresta é jovem e cheja de vida di Luigi Nono, opera «per nastri magnetici, clarinetto, voci, lastre di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali