Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] insospettito anche illustri lettori – per esempio, tra gli altri, Luigi Russo e Attilio Momigliano sulle cui edizioni si sono formati migliaia dal purista Antonio Cesari, che Vincenzo Monti definì spregiativamente «grammuffastronzolo» (i dizionari ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni Battista (Comune di Napoli, Atto di...
MONTI, Luigi
Alberto Manzi
Attore, nato a Napoli nel 1836, morto a Milano nel 1904. Figlio di Pietro (1799-1849) che, quasi analfabeta, seppe essere un grande attore passionale, il M. esordì a Napoli nella compagnia di A. Alberti. Fornito...