Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] due sottufficiali della Regia Marina, Raffaele Piazzolla e Luigi Moscardelli, che lo proposero per la prima volta dei partecipanti. Le proiezioni fanno guadagnare 2 punti. La posizione di monta mantenuta 3 secondi vale 4 punti. Se si viene presi nella ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] e per i 200 m l'emiliano Pasqualino Abeti, il toscano Luigi Benedetti e il sardo Stefano Floris, che vinse anche un titolo Londra: Michele Tito, Enrico Perucconi, Antonio Siddi e Carlo Monti finirono terzi alle spalle di Stati Uniti e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , su di un fronte di circa 2 chilometri a monte della diga; raggiungeva, così, la sponda destra, urtava Immagini e realtà dal X al XX secolo, Roma-Bari 1980, p. 386; Luigi Di Majo-Italo Insolera, L'Eur e Roma dagli anni Trenta al Duemila, Roma ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] si pensi alla scena di Cecilia o all'addio di Lucia ai monti natii, nei Promessi sposi. dove (e vi rientra il «bozzetto tratta, non conosce, non sente». E, Serra, in una lettera a Luigi Ambrosini (del 15 novembre 1909): «Sta' attento all'uomo: che ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] attesa di un quarto, morì nell'aprile del '41 sui monti della Grecia dove si era recato volontario schivando esenzioni e (1924-1945), con una scelta di testi radiofonici a cura di Luigi Parola, Roma 1978; e in special modo, di Gianni Isola, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la linea più a sud, inserendo nel sistema fortificato i monti di Hodna, di Bibans, di Titteri e creando per riferimento fra la zona dei porti e la collina detta oggi di San Luigi ‒ dove sorse poi (in una situazione completamente mutata) il primo foro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Der Kosmos der Artemis von Ephesos, Wien 2001, pp. 265-78.
Monte nebo
di Francesca Zagari
Parte dell'altopiano transgiordanico (800-700 m s. di mare e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo del castello (come a Cesarea e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Marin Mersenne, Christiaan Huygens. Nel 1666 Colbert, ministro di Luigi XIV, la trasformò in Académie des Sciences, i cui soci Gilberto De Angelis, 5. ed., Tivoli, Parco Regionale Naturale Monti Lucretili, Consorzio di Gestione, 1995, pp. 393-470.
...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] oppure ai numerosi centri dell'Apulia ‒ da Arpi a Monte Sannace ‒, appare meno avvertibile per la Sabina, l'Umbria sistemi di difesa dei centri urbani nel mondo romano
di Luigi Caliò
Fondamentalmente diversa rispetto al mondo greco è la situazione ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] fra continuisti e soluzionisti, grazie ai noti lavori di Gennaro Maria Monti (6), di Pier Silverio Leicht (7) e di Filippo Bologna fino al principio del secolo XV, Bologna 1936; Luigi Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914 ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....