LAMBERTI, Luigi
Giulio Natali
Filologo e poeta, nato a Reggio Emilia il 27 maggio 1759, morto a Milano il 3 dicembre 1813. Studiò a Modena, visse a Roma, protetto dai principi Borghese. Aiutato da E. [...] il critico ufficiale del regno italico; aiutò V. Monti nella traduzione dell'Iliade e diresse la stupenda edizione le mosse dall'ode di lui I cocchi per la sua più famosa A Luigia Pallavicini caduta da cavallo.
Bibl.: V. Fontana, L. L., vita, scritti ...
Leggi Tutto
SAINT-JEAN-de luz (A. T., 35-36)
Cittadina della Francia, nel dipartimento dei Bassi Pirenei, luogo di bagni e stazione climatica invernale. È situata sul Golfo di Guascogna, a pochi chilometri dal confine [...] e gode di una posizione molto pittoresca per la vicinanza dei monti. Conta 7635 ab. ed è anche centro di alcune industrie fu ostruito e rovinato dalla tempesta. Nel 1560 vi fu celebrato il matrimonio di Luigi XIV con l'infante Maria Teresa di Spagna. ...
Leggi Tutto
TRAMONTARE
Luigi Volta
. È lo scomparire sotto l'orizzonte di un astro per effetto del moto apparente della sfera celeste. Il fenomeno si contrappone al levare, e il nome si riferisce al caso particolare [...] di un orizzonte limitato da monti. Schematicamente il tramonto avviene nell'istante in cui l'astro sorpassa il più occidentale dei due punti d'intersezione (quando esistono) fra il parallelo descritto diurnamente dall'astro e l'orizzonte del luogo d' ...
Leggi Tutto
GIOIA, Luigi Edoardo
Ingegnere, nato a Torino il 28 maggio 1832, morto in Roma il 15 novembre 1901. Si laureò in ingegneria a Genova nel 1856 e si perfezionò in seguito a Parigi. In quel tempo ideò un [...] affidati a lui, in Romania, i lavori di canalizzazione delle bocche del Danubio. L'Italia deve al G. importanti lavori idraulici, fra i quali la diga frangiflutti del porto di Livorno.
Bibl.: A. Monti, Gli italiani e il canale di Suez, Roma 1936. ...
Leggi Tutto
GELBOE
Luigi Gramatica
. È nome biblico di un gruppo di monti (I Samuele [Re], XXVIII, 4; XXXI,1), non lontani da Sunam, Endor, Jezrael e Bethsan; mentre la località, chiamata Gelbus, è da Eusebio [...] (Onomast., 247, 126) indicata a 6 miglia romane da Scitopoli. I monti di Gelboe sono comunemente identificati col gruppo di colline che orlano a SE. la pianura di Esdrelon e servono da linea di divisione delle acque tra la valle del Giordano e il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", superiori a 1.500.000 di scudi annui) e I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era comunicato il Lavardin, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, che raccolsero ampie adesioni su un candidato energico il 29 luglio 1585 mediante la bolla Multa et gravia eresse il Monte della pace, con un capitale di 300.000 scudi e un interesse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] . Ed è pubblicata il 24 marzo la condanna, mentre, nello stesso giorno, un breve papale è indirizzato al re di Francia Luigi XV a netto chiarimento della volontà della S. Sede di rimanere saldamente confitta nel solco scavato da Clemente XI. E lo ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] Lì ascoltò le lezioni, tra gli altri, di Luigi Settembrini, Francesco De Sanctis, Giuseppe De Blasiis. di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. VII-XXI; G.M. Monti, Bibliografia dei lavori storici di Michelangelo Schipa, in Rinascita salentina, n.s ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la cinta daziaria] raggiunsero 13.200 passi, abbracciando sette monti. La città è divisa in 14 regioni, in 265 a l i. - 1. Museo Preistorico Luigi Pigorini. - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale il 29 ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....