• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1541 risultati
Tutti i risultati [1541]
Biografie [603]
Storia [249]
Arti visive [157]
Letteratura [129]
Religioni [107]
Diritto [73]
Diritto civile [53]
Musica [49]
Geografia [46]
Storia delle religioni [36]

HEYM, Stefan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEYM, Stefan Luigi Quattrocchi (pseud. di Fliegel, Hellmuth) Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] (1984) è la storia fantastica di un'utopica repubblica democratica sorta e rapidamente scomparsa nel territorio dei Monti Metalliferi, non lontano da Chemnitz, nell'immediato dopoguerra. H. ha pubblicato inoltre: raccolte di racconti, come Gesammelte ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – MONTI METALLIFERI – AUTORITARISMO – STATI UNITI – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYM, Stefan (1)
Mostra Tutti

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGINEVRA (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] X fu anche chiamato Mons Genevus, Mons Genuinus, Mons Ianus e Mont Genève. Fu praticato fino dai tempi più remoti, per esempio intestato nel viaggio dal monte Giano a Susa. Nei tempi moderni vi passarono Carlo VIII nel 1494, Luigi XIII nel 1629, il ... Leggi Tutto

HYÈRES

Enciclopedia Italiana (1933)

HYÈRES (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Henri PATRY Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] 19.816 ab. Si estende sui contrafforti dei monti des Maures e nella piana litoranea dell'Argens, sulle rive del Nel Medioevo Hyères fu sotto il dominio dei conti di Provenza. Luigi IX vi sbarcò il 12 luglio 1254. Nel 1532 Francesco I fece ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – QUATERNARIO – FRANCESCO I

MANARA, Luciano

Enciclopedia Italiana (1934)

MANARA, Luciano Antonio Monti Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] . a L. M., Milano 1873; G. Robecchi, Commem. di L. M., Milano 1894; E. Viarana, L. M., Milano 1932. Cfr. l'archivio dei fratelli Dandolo e del M. nel Museo del Risorg., Milano, nonché le carte Manara raccolte presso lo stesso Museo da Luigi Torelli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARA, Luciano (3)
Mostra Tutti

MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne Giulio Costanzi Pionieri dell'aerostatica. Il primo nacque nel 1740 a Vidalon-lez-Annonay (Ardèche) e morì a Balaruc (Hérault) il 26 giugno 1810; il secondo [...] delle scienze li nominò membri straordinarî. Étienne ebbe da Luigi XVI il cordone di San Michele, Joseph una Mémoire sur la machine aérostatique, Parigi 1784. Come è noto, Vincenzo Monti dedicò "al Signor di Montgolfier" una delle sue odi più celebri ... Leggi Tutto

RODOLFO I re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO I re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] a combatterlo. Rodolfo, costretto dapprima a cercare salvezza sui monti, si dovette inchinare al re Arnolfo a Ratisbona e Borgogna. Poco dopo Arnolfo faceva donazione della Borgogna a Luigi di Provenza che aveva già occupato la parte meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI BESANÇON – MARCHESE DI SPOLETO – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

LOUISIADE, Arcipelago

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUISIADE, Arcipelago (o Luisiade; A. T., 162-163; 164-165) Griffith Taylor Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico a SE. della Nuova Guinea, che ha una superficie di 2200 kmq. Fu così chiamato nel 1768 [...] dal navigatore francese Bougainville in onore di Luigi XV. Oggi si chiamano comunemente isole Samarai e isole del Conflitto i E.-O. e si solleva, più a occidente, nei monti della Nuova Guinea. Il monte più alto è l'Oiatau (1036 m.). Il porto migliore ... Leggi Tutto

HALBHERR, Federico

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBHERR, Federico Luigi Pernier Filologo, archeologo ed epigrafista, nato a Rovereto il 15 febbraio 1857, morto a Roma il 17 luglio 1930. Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi corsi [...] le altre, la famosa scoperta della grande iscrizione delle leggi (v. gortina). Esplorò inoltre gli antri sacri a Giove sui monti Ida e Dicte e quello di Ermete Craneo. Dal 1889 professore di epigrafia greca nell'università di Roma, avviò gli alunni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

GIANNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNI, Francesco Egidio Bellorini Uno dei più famosi improvvisatori italiani, nato a Roma il 14 novembre 1750, morto a Parigi il 17 novembre 1822. Sospetto di giacobinismo, fuggì da Roma dopo l'assassinio [...] improvvisatore imperiale e una pensione, conservatagli poi anche da Luigi XVIII. Le raccolte più ricche dei suoi versi, durò a lungo nelle antologie La madre ebrea. Bibl.: L. Vicchi, V. Monti: le lettere e a politica in Italia, Faenza 1879-87, I, p. ... Leggi Tutto

ZIRCONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIRCONE Luigi Colomba . Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge [...] in moltissime rocce cristalline e metamorfiche e specialmente nelle sieniti, conoscendosene una varietà detta appunto sienite zirconifera per la grande quantità di zircone che contiene. Giacimenti notevoli negli Urali, nei monti Ilmeni e a Ceylon. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 155
Vocabolario
ipermontiano
ipermontiano (iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali