MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] Storia d. Ven. A. di M., Livorno 1871; Riordinamento e riforme delle costituzioni d'A. d. M., Firenze 1873; G. M. Monti, Le confraternite med. dell'alta e media Italia, Venezia 1927; V. Morini, Ven. Arc. d. Mis. di Firenze, ivi 1931.
La Congregazione ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] ). Superiore a esse fu il famoso emulo e nemico di V. Monti, Francesco Gianni (1749-1822), che finì con lo stabilirsi a Parigi clamore pro e contro. Tragedie improvvisarono anche Luigi Carrer (1801-1850) e Luigi Cicconi (1804-1856).
Ma ormai questi ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] a re Carlo III di Durazzo, ma questi, impegnato nelle lotte con Luigi I d'Angiò, non solo non punì Raimondo, ma lo volle al l'invasione di Giovanni d'Angiò, Napoli 1896; G. M. Monti, La condizione giuridica del principato di Taranto, Bari 1928; G. ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] viaggi numerosi - specialmente in Italia - rimanendovi anche quando, sotto Luigi II, privato il Geibel della sua pensione, egli rinunciò alla propria di poesie e prose del Leopardi, del Parini, Monti, Foscolo, Manzoni, Belli, Carducci, Fogazzaro, del ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] d'ogni sorta di questioni d'interesse sociale: dei Monti frumentarî, delle Casse di risparmio, della sepoltura dei Tufo illustratore della città di Napoli del sec. XVI (ivi 1880).
Luigi seniore (Napoli, 21 giugno 1816-ivi, 14 maggio 1883), magistrato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] Frattanto P. venne invitato per mezzo del Mazzarino alla corte di Luigi XIV e nel 1650 per mezzo di Velázquez a quella di di San Carlo al Corso e la cripta di S. Martino ai Monti. Si conservano suoi progetti per Palazzo Pitti e per il convento del ...
Leggi Tutto
OBERAMMERGAU (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Giuseppe GABETTI
Borgata dell'Alta Baviera, con 2000 ab., situata a 840 m. s. m., in un allargamento della valle trasversale dell'Ammer, circa 10 km. a monte [...] resta all'aperto solo il palcoscenico, con lo sfondo naturale dei monti. Attori sono gli abitanti del villaggio, fra i quali, in del pubblico data dai primi decennî del sec. XIX. Luigi II di Baviera era così entusiasta dello spettacolo che nel 1870 ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] dei bacini dei fiumi Maigue e Deel che sboccano nell'estuario dello Shannon; la regione presso i confini è invece montuosa nei monti Galty, appena al di là del confine col Tipperary, si raggiungono i 900 metri circa. Il punto più elevato del Limerick ...
Leggi Tutto
PLEIADI
Pio Luigi EMANUELLI
Giulio GIANNELLI
. È il ben noto gruppo di stelle, conosciuto con il nome popolare di "gallinelle". Esso è costituito da nove stelle principali chiamate: Halcyon (3M.0), [...] Cillene, nell'Arcadia; onde esse venivano considerate al tempo stesso ninfe celesti e ninfe dei monti. Si adducevano due cause della loro migrazione dai monti della terra nel cielo: secondo gli uni (Eschilo), ne sarebbe stato motivo il dolore per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] L. de' Medici come uomo di stato e amministratore, ed. Cortese, in Arch. stor. napol., 1925, pp. 101-197; G. M. Monti, La marina mer. e il commercio marittimo nel secondo periodo borb. (Studî urbinati), 1927; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....