ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] Il dono, Il messaggio, Alla Musa). E dopo alcune belle odi del Monti, risplendono nel glorioso risorgimento di tutta la poesia italiana le due grandi odi del Foscolo (A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All'amica risanata), gl'Inni sacri, Marzo ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] (12.663 ab. nel 1931; v.), Saint-Sever (4022 ab. nel 1926), Mont-de-Marsan (11.854 ab. nel 1931; v.), al contatto delle Lande con la Nel sec. XVII la Guascogna offrì un buon elemento militare ai re Luigi XIII e XIV per le loro guerre.
Bibl.: J. de ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] m., il territorio scende prima bruscamente, poi con un dedalo di monti, di poggi, di valli fino alla fascia collinosa litoranea, che giornata durante una ricognizione cadde ucciso il principe Luigi Napoleone. Il 3 giugno la colonna sostava alla ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] di nuovo segnato nettamente dai monti Midia e Serrasecca, dalla lunga dorsale che culmina nel M. Viperella, poi dai monti Guardia d'Orlando, Varri ai duchi di Durazzo, fu poi concessa anche a Luigi di Savoia. Ai tempi di Martino V fu finalmente ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] ); la Val Trompia, la Val di Scalve e la Val Seriana (Lombardia); l'Ossola, Baveno, Alzo, Biella, il Monte Bianco, le Alpi Marittime (Piemonte); Pietrasanta, Loano, l'Isola del Giglio; Messina; Domusnovas, Fluiminimaggiore (Sardegna). Fu pure trovata ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] tre mesi; poi venne incaricato d'una nuova missione diplomatica presso Luigi IX di Francia allo scopo d'indurlo a protrarre la partenza T'ien-shan-pe-lu o la via a settentrione dei Monti Celesti, perverranno il 22 luglio alla corte del gran khān ( ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] i grandi laghi dell'Africa Equatoriale e il bacino del Congo. Perennemente coperto da nebbie e da nubi, questo sistema di monti era quasi del tutto sconosciuto. In meno di due mesi il principe, con i suoi collaboratori Cagni, Cavalli Molinelli, Sella ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] E. Montuori e G. Viola (1941) e un edificio per abitazioni ai Monti Parioli, con B. Zevi e S. Radiconcini (1948). L'esperienza più conosciuta 1983'', Roma 1983; AA.VV., La scomparsa di Luigi Piccinato. Un anticipatore per 50 anni, in Urbanistica ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] fiume in varî punti della parte media del suo corso tra i monti, e taluni lo seguirono anche per qualche tratto. Nessuno però s' v. somalia. (V. tavv. LXXXIII e LXXXIV).
Bibl.: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, La esplorazione dello ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] : nel 732 l'abbate di Reichenau fu esiliato in Uronia. Nell'853 Luigi il Germanico donò il paese di Uri all'abbazia di N. D. il sud trascinando nelle sue spedizioni al di là dei monti altri cantoni confederati. Gli Svizzeri s'impadronirono così di ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....