MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Lilla nel 1607; a Parigi nel 1643, nel primo anno di regno di Luigi XIV: e quel Monte fu ampliato nel 1777, col titolo di Istituto generale di prestito su pegno, da Luigi XVI per suggerimento del Necker, ed ebbe vita rigogliosa fino alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] e del Cile. Analoga sembra essere l'origine dei depositi di calcopirite e di altri minerali di rame delle Alpi Apuane, del Monte Pisano e della Montagnola Senese e all'estero, quelli di Mansfeld (Harz), di Perm (Russia) e di Corocoro (Bolivia). Anche ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] 300 chilometri quadrati Fiumi Maritza Tungia sdraiati Monti Ròdopi ritti alture palchi loggione 2000 futuriste hanno trionfato a Roma e a Parigi.
L'arte dei rumori. - Luigi Russolo nel marzo 1913 creò l'arte dei rumori e presentò al pubblico d' ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] piccola zona del territorio abbraccia alcune colline che fanno parte dei Monti della Nahe. Ivi, nelle vicinanze di Tholey, si trova uno . Storici: una parte del territorio era stato annesso da Luigi XIV dopo il trattato di Vestfalia, e a ricordo fu ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] si comprende che la località dove far sorgere un osservatorio dovrà offrire:1. un cielo quanto più libero possibile, senza monti o colline prossime che v' incombano, occultando una parte dell'orizzonte; 2. un cielo quanto più possibile puro, e non ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dell'impero. Questa popolazione abitava di preferenza la zona tra i monti e la via Appia (Vallate di Sezze, di Priverno e di , dati per lo più in enfiteusi al nipote del papa, Luigi Braschi. Così i benefici risultati conseguiti da Pio VI andarono poi ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] viva Pio VI". I rioni della Regola e dei Monti seguivano, preludiando a più gravi moti insurrezionali nei Castelli dominare la Legislativa, succeduta alla Costituente, e più Luigi Napoleone, che interpretava l'amor proprio francese colpito dall ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] con insaccature nelle valli del Rodano e dell'Aude, nei monti Corbières e ai piedi delle Cevenne al clima più rigido si terzo stato 67 deputati. Una Cour des Aides fu creata da Luigi XI a Montpellier nel 1467; una Chambre des Comptes da Francesco ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] che era passata alla Francia. O. si valse contro il re Luigi V dell'opera del suo avversario interno e rivale, il duca di la fondazione di nuovi vescovati, la cui serie s'allineava dai monti della Boemia al Baltico, e di là più oltre fino alla ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] di furbesco italiano sono state indicate sinora in una lettera di Luigi Pulci a Lorenzo il Magnifico del 1472 e nel Morgante dello esiste un gergo dei calzolai (p. es. a Madonna dei Monti si hanno termini come zirla "scarpa" gialmán "uovo", móken " ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....