TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] apre nel bacino di Lugano; la valle del Vedeggio, che risale al Monte Ceneri; la valle del Magliasina, detta Malcantone, e la valle del che, come quello, usciva da una famiglia di artisti; Luigi Canonica e Pietro Nobile che fu attivo specie a Trieste ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] gli esercizî ginnastici e per il passeggio dopo il bagno.
Infine a monte della villa, nel luogo più alto di tutti i fabbricati, era 'opera di eccezionale grandiosità è dovuta al genio di Luigi Vanvitelli. Esempio notissimo dell'Ottocento è la villa ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] convenuti al capitolo generale della Porziuncola (1895) sotto il padre Luigi da Parma, decisero la riunione, anzi la fusione assoluta dell' Quattrocento; altri iniziarono o propagarono l'istituzione dei Monti di Pietà, come Giovanni di Calvi, Michele ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Aristofane, segnatamente nella letteratura bizantina e in un codice del Monte Athos rintracciato da E. Miller, ci si fa una idea autorità sono i grandi scrittori del passato, la Francia di Luigi XIV è convinta di essere nella pienezza dei tempi, e ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Valtellina, in Archiv. Stor. Svizz. Ital., III; A. Solmi, La repubblica italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, Milano 1931; C. G. Mor, Poschiavo e un tentativo mazziniano per l'insurrezione del 1853, in Raetia, V ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] Ancora maggiore è la quantità di pioggia nelle parti più esterne dei Sudeti (Monte Zobten con 800 mm.) e sulle più alte (nei M. dei Giganti 1526) per la morte del re d'Ungheria e di Boemia Luigi, figlio di re Vladislao. Per circa 60 anni il dominio ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] ingegneri erano: Paulin Talabot per il gruppo francese, Luigi Negrelli per il gruppo italo-austriaco, e Robert . Gioja e molti altri (il carteggio è raccolto nel volume: A. Monti, Gli Italiani e il Canale di Suez, Roma 1936).
Il contributo di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] gli nacquero tre figli: Zamno, Flaminio Luigi e Luigi.
V., chiaramente comprendendo che l' lui. Tra le tante ricordiamo: T. Bianchi, Vita di A. V., Como 1829; M. Monti, Vita del Volta (Memorie comensi), Como 1867; C. Grandi, A. V., Milano 1899; ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] piuttosto molli e indecise, più di colline che di monti, e dove tuttavia le incisioni epigenetiche dei fiumi hanno il futuro Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg e i ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] dodici vedute pittoresche di Roma e suoi contorni disegnate dal Monti; 1824, vedute varie di Civitavecchia di Ascanio di Brazzà furono quelli del Rosi, del Battistelli, del Mandolini, di Luigi Valadier, delle Belle Arti, dell'Ape Romana e uno segnato ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....