• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1541 risultati
Tutti i risultati [1541]
Biografie [603]
Storia [251]
Arti visive [159]
Letteratura [130]
Religioni [107]
Diritto [73]
Diritto civile [53]
Musica [51]
Geografia [48]
Storia delle religioni [36]

QUERINI STAMPALIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI STAMPALIA, Giovanni Babet Trevisan QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano. La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] vita: il poeta Andrea Mustoxidi, Leopoldo Cicognara, Vincenzo Monti, Agostino Sagredo, Isabella Teotochi Albrizzi e suo figlio di istituire, a sue spese, un premio (vinto da Luigi Carlo Stivanello) per un’indagine sulle relazioni tra i proprietari e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – LEOPOLDO CICOGNARA – ALESSANDRO DURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI STAMPALIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MORROCCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORROCCHESI, Antonio Teresa Megale – Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli. Su spinta paterna abbandonò [...] teatri bolognesi. Nel 1798 entrò a far parte della compagnia di Luigi Del Buono (l’orologiaio creatore e interprete della maschera di Casale Monferrato, Torino. L’anno successivo fu con Vincenzo Monti; poi, al seguito di una propria compagnia, tornò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – JOHANN KASPAR LAVATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DELLEANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLEANI, Lorenzo Maria Flora Giubilei Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] altri amici la "sala delle rose" nelle forme di un parco Luigi XIV (La festa al Circolo..., 1891). Ancora nel 1891 il D Venezia, Bergamo 1903, pp. 153, 164; G. Deabate, Il pittore dei Sacri Monti: L. D., in Natura e arte, XII (1903-04), pp. 818-24; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CLUB ALPINO ITALIANO – CRISTOFORO COLOMBO – ASSEDIO DI ANCONA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLEANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Pietro Alessandro Volpone PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina. Compì [...] maschi (Carlo, morto ad appena un anno, Giacomo, Tommaso, Vittorio e Luigi). Nel 1875 fu chiamato nella sua Pavia, dove rimase per tutta la Paolo Magretti, Mario Bezzi, Angelo Senna e Rina Monti. Numerosi studi di Pavesi riguardanti l’ornitologia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GIOVANNI CANESTRINI – PIEVE DEL CAIRO – GEORGES CUVIER – PAOLO MAGRETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

iperbato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] , memore di Torquato Tasso e Giuseppe Parini, di ➔ Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, come dei classici, fece dell’iperbato un suo A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll. Beccaria, Gian Luigi (1975), L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – GIOVANNI PASCOLI – FIGURA RETORICA – GIUSEPPE PARINI

MASINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cesare. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] maestro ornatista e Necrologia dell’ing. Giovanni Luigi Protche, Bologna 1886), non tralasciò di  s.; G. Tiziani, Tre dipinti ottocenteschi inediti di C. M. e di Virginio Monti, in Boll. della Soc. tarquiniense di arte e storia, 1986, n. 15, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIOVANNI MARCHETTI – LUCIANO SCARABELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filippo Paola Bianchi di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] , e cioè delle «terre al di qua dei monti». Ricoprendo questi incarichi, si occupò di questioni politiche e abitazioni intorno a un oratorio fondato da Gualtiero I, ciambellano di Luigi VII. Eretto in contea dal re Carlo V, era stato innalzato ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

MERZ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERZ, Mario Maura Picciau – Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] nel disegno su temi di natura, e la frequentazione di Luigi Spazzapan e di Mattia Moreni lo convinse nella propria vocazione unica figlia; la coppia si stabilì per alcuni anni sui monti della Svizzera tedesca, con un lungo soggiorno che lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – SEQUENZA DI FIBONACCI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO FIBONACCI – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERZ, Mario (2)
Mostra Tutti

Francesco I

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Francesco I Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] e il 1° gennaio 1515 successe sul trono di Francia a Luigi XII. F. è rimasto nella storia di Francia come il sovrano contrari era che gli Svizzeri lo terrebbono a’ passi in su’ monti. E, come per esperienza poi si vidde, quel loro fondamento restò ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LUISA DI SAVOIA – LEGA DI COGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco I (4)
Mostra Tutti

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico Silvia Cavicchioli TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno. Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] di Collegno di accompagnarlo, insieme alla moglie e al senatore Luigi Cibrario, a Oporto, in Portogallo, in missione ufficiale per traccia documentaria nella pubblicazione La selvicultura nei monti sopra Bellagio (1899). Egli prese ancora parte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – NERIO MALVEZZI DE’ MEDICI – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 155
Vocabolario
ipermontiano
ipermontiano (iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali