AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Fontana, Giovanni Lami, Pietro Metastasio, Vincenzo Monti, Maria Maddalena Morelli Fernandez (Corilla Olimpica), che vi contrastava. Ed in quell'anno l'A. dedicò a don Luigi Gonzaga (Venezia 1745 - Vienna 1819), protettore della poetessa, il citato ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] alla Resistenza; nel 1944 fu invece a combattere sui monti del Bellunese, rimanendo ferito nel corso di un rastrellamento, Pittura alla XXX Biennale di Venezia; nello stesso anno Luigi Nono compose e registrò la sua prima opera musicale completamente ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] d’Aragona e poi tra Renato d’Angiò (il figlio di Luigi II) e Alfonso –, mentre i suoi figli dal 1433 Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; G.M. Monti, Lettere e omaggio feudale in volgare di M. d’E., in Id., Nuovi studi ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Italia nuova, pubblicato lo stesso anno dallo Stab. Tip. Monti a Bologna.
Nel 1902 l’editore bolognese Gamberini e carcere nel 1919.
Nonostante le insistenze dei suoi allievi Luigi Silvagni e Giovanni Vitali che premevano per un suo ritorno ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] 1852, i più pericolosi di essi in carceri più isolate. Il C. venne assegnato al bagno "eccezionale" di Montefusco, sui monti dell'Avellinese, la più terribile galera del Regno, già chiusa nel 1845 perché troppo inumana, dove egli sperimentò oltre le ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] coglione che alla prima parola dolce si arrende», Monti), coglioneria, coglionare («non mi resta che il desiderio Bandello), crepa; mannaggia (alla miseria: «mannaggia a voi!», Luigi Pirandello); muori. Oppure invocando una divinità (del bene o del ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] parecchi anni.
Giunse a Parigi il 4 apr. 1669, e lo stesso Luigi XIV gli mostrò il progetto dell'osservatorio in costruzione, ma il C. i discepoli G. F. Maraldi, F. Bianchini e F. Monti.
Le relazioni accademiche del C. sono edite in Mémoires de l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] Lamberto Dalla Costa e Giacomo Luigi Conti, nonostante i favoriti dai pronostici fossero Eugenio Monti e Renzo Alverà, i gara cortinese e olimpica di bob a quattro l'Italia di Monti fu battuta dall'equipaggio svizzero di Franz Kapus, Gottfried Diener ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] fedeltà alle posizioni assunte dal Corriere e personalmente da Luigi Albertini, e già nel 1923 la polizia fascista cominciò del giornale quali A. Tarchiani, L. Einaudi, F. Ruffini, A. Monti, F. Parri, A. Rossini e L. Magrini, l'uscita degli Albertini ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] al riordinamento dei debiti dei comuni del senatore Luigi Torelli al barone Bettino Ricasoli, Pisa 1862; La in Il Risorgimento italiano, 1928, vol. 21, pp. 2 s.; A. Monti, La bonifica dell’Agro romano e la lotta contro la Malaria nel pensiero e ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....