Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] che l'abitavano, fra il 75 e l'80 d. C. Partiti gl'invasori, i Celti sotto Brychan rioccuparono la valle dell'Usk ad est dei monti Eppynt, e dal sec. VIII al X vi si svolsero lotte fra i Celti e i Sassoni del regno di Mercia e vi furono eretti varî ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] Sperrin sono costituiti da scisti e raggiungono l'altezza di 683 metri col monte Sawel, sul confine con la contea di Tyrone. Da questi monti s'irradiano dei fiumi che sboccano nei maggiori corsi del Foyle e del Bann, e nel Lough Neagh. La struttura ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] Amati, dei Borghesi, dei Rocchi, Giovanni Cristofano Amaduzzi, Luigi Nardi, Giulio Perticari, e altri. Tutti costoro, per classica romagnola. Con questo ambiente ebbe frequente consuetudine V. Monti (per le nozze della sua Costanza col Perticari l' ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] che mandarono in visibilio gli stranieri. La duchessa di Sagan gli comprò nel 1826 i primi quattro di quei dittici, e anche il Monti li cantò nella nota canzone: Nell'ora che più l'alma è pellegrina. Né, a giudicar dalle tante incisioni che si fecero ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] la catena orientale marchigiana, formano l'ampia media valle: è posta a 115 m. s. m., al piede meridionale dei bassi Monti della Cesana, sulla Via Flaminia e alla sinistra del Metauro. La città possiede un pregevole museo civico e la biblioteca ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] , mutando il suo nome originario di Prospero in quello di Luigi. Compiuto il noviziato, fu dal 1814 al '24 nel C. Gray, Rosmini e T. d'A., Città di Castello 1920; A. A. Monti, I grandi atleti del trono e dell'altare, Brescia 1929, pp. 127-37; P. ...
Leggi Tutto
Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per [...] (v. sotto), ebbe in Giacomo di Giuseppe nel 1804, e in Luigi di Giacomo nel 1821, il titolo di ultimi duchi di Acquasparta, e comune dei C. era un albero di cornio o carrubo su sei monti. Essi possederono in vario tempo vasti territorî. in Umbria, in ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore. Nacque circa il 1509; morì a Roma nel 1566. Scolaro del Sodoma poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu tolto come aiuto da Pierin del Vaga; indi divenne seguace di Michelangelo, [...] Farnese. Tra il 1541 e il 1546 nella Trinità dei Monti frescò la cappella Orsini con storie della Croce; non ne rimane per il monumento di Enrico II, dopo aver servito a quello di Luigi XIII, fu distrutto durante la Rivoluzione.
Bibl.: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
Città della contea di York in Inghilterra; uno dei centri principali dell'industria della lana, a 3 km. ad ovest di Leeds. Occupa il fondovalle di un piccolo affluente meridionale del fiume Aire, e si [...] .
L'industria della lana era favorita in parte dalla speciale qualità dell'acqua, in parte dai vicini pascoli lungo i Monti Pennini e in parte, secondo alcuni, dall'aria della valle. Fin verso il 1600 la produzione era costituita principalmente di ...
Leggi Tutto
Nato a Novara il 12 febbrato 1803 da famiglia milanese, visse la sua operosa esistenza a Milano, e a Milano si spense il 9 ottobre 1850. Percorse la carriera della magistratura fino al grado di consigliere [...] Città di Castello 1906; A. Viglio, Un manipolo di mss. bazzoniani inediti, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, VIII (1914); A. Monti, G. B. B. e il suo romanzo "Il Castello di Trezzo" in una lett. ined. di Gius. Ferrari, in Il libro e la stampa ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....