• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [379]
Storia [137]
Arti visive [134]
Religioni [66]
Musica [65]
Letteratura [55]
Diritto [29]
Storia delle religioni [21]
Geografia [14]
Diritto civile [19]

MARCHINI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Vitaliano Monica Grasso Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] 1906; frequentò poi anche lo studio dello scultore milanese Luigi Panzeri. In quegli anni suo riferimento era la scultura del il Novecento italiano, con riferimenti più espliciti alle opere di A. Martini e di M. Marini. Dal 1932 al 1934 il M. fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABET, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABET, Luigi Fabrizio Di Marco Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] XXVIII-XXIX (1959), 27, pp. 74-90; U. Barberini, Il palazzo della Cassa di risparmio, in Via del Corso, Roma 1961, p. 217; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 36; R. Guêze - A. Papa, Gli archivi del IV corpo d'esercito e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANO, Vittorio Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANO, Vittorio Filippo Paolo Palumbo – Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale. Il padre apparteneva a una antica [...] francese. Due anni più tardi, un altro nipote, Luigi (1785-1842), fece sapere alle autorità francesi di Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 238-251; Sul M.: P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp. 169, 189-192; ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO AMEDEO III – EMANUELE FILIBERTO – ORDINE DOMENICANO

RAGAZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZI, Vincenzo Stefano Mazzotti RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli. La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] dallo stesso Antinori, di cui facevano parte Giovanni Chiarini, ingegnere, alpinista e naturalista, e il conte Sebastiano Martini Bernardi, ex capitano dell’esercito. Nel 1878, grazie all’intermediazione di Guglielmo Massaja, gli italiani furono ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MAGELLANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

ORADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORADINI, Francesco Giuseppe Sava ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli. Il [...] e del crocifisso a Torcegno, messi in opera da Giambattista Martini. Morìa Trento il 15 giugno 1754. Nel 1758 la vedova Riva del Garda, S. Maria Assunta, S. Giacomo Maggiore e S. Luigi Gonzaga; Roncone, S. Vigilio, S. Stefano e S. Vigilio; Rovereto, ... Leggi Tutto

MORIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Luigi Floriana Colao MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi. Nella facoltà giuridica senese [...] Moriani, precedente incaricato di diritto romano, era più chiaro e facile». Rispondendo all’interrogazione del deputato Ferdinando Martini sui disordini, il ministro Guido Baccelli accennò al tentativo di un «dotto insegnante» di «correggere alcuni ... Leggi Tutto

PARETO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Agostino Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del Piemonte costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809), Maria Maddalena ( IV, Genova, 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della restaurazione della Repubblica di Genova l’anno 1814 sua caduta e riunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADOLINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Petronio Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] Rosario nella chiesa del paese di Sant’Agostino (Ferrara); un S. Luigi Gonzaga (1772) nel museo dell’Osservanza di Bologna (Danieli, 2010, delle scienze, e uno bronzeo per i padri di S. Martino, quattro puttini in legno per la Compagnia del Piombo di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – MADONNA DEI SETTE DOLORI – PALAZZO GUIDOTTI – DAVIDE E GOLIA – SANT’AGOSTINO

VACCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Alberto Anna Mambelli – Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] 1891 ebbe come compagno di camerata il futuro don Luigi Orione, il quale fu per lui guida preziosa nel P. A. V., S.J. (1875-1965), ibid., pp. 159-162; C.M. Martini, Padre A. V. S.J., in Il Messianismo, Atti della XVIII Settimana biblica, Brescia 1966 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PRINCIPATO DI MONACO – LETTERA AGLI EBREI – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO

TAVERNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Carlo. Marco Soresina – Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831). Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] sabaudo e prestò servizio presso lo stato maggiore del generale Carlo Salasco, insieme ad altri nobili milanesi come Alberto Martini e Luigi Torelli. Dopo l’armistizio e il ritorno degli austriaci a Milano, fu con Antonio Citterio e Agostino Sopransi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ALESSANDRO MANZONI – VITALIANO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 88
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
scenarista
scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali